Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell' Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II. I suoi genitori erano l'erede al trono Ferdinando e Maria Anna di Spagna, sorella del futuro marito di Maria Anna, re Filippo IV di Spagna. Suo padre, che sarebbe diventato imperatore nel 1637, era finora Re d ...

  2. 30 giu 2021 · Gli ultimi anni di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. A pochi anni di distanza, un altro evento sconvolse terribilmente la già precaria situazione familiare della duchessa: allarmata dalle notizie riguardanti la salute sempre più cagionevole dell’amato figlio, Maria Luisa d’Asburgo-Lorena si diresse in Austria a vederlo per l’ultima volta.

  3. MARIA LUISA D'AUSTRIA. " LA SPOSA DEL NEMICO ". LA GIOVINEZZA A VIENNA. IMPERATRICE A PARIGI. DUCHESSA A PARMA. di SERGIO ROSSI. Maria Luisa è nata a Vienna il 12 dicembre 1791 dall'Arciduca Francesco d'Austria, alle sue seconde nozze, e da Maria Teresa di Borbone-Napoli. Bisognosa d'affetto e di sostegno, così com'era fin da bambina, Maria ...

  4. Maria Carolina Ferdinanda Teresa Giuseppina Demetria d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 8 aprile 1801 – Dresda, 22 maggio 1832) era figlia dell'imperatore Francesco II (dal 1806 Francesco I d'Austria) e Maria Teresa di Borbone-Napoli. Divenne Principessa ereditaria di Sassonia grazie al matrimonio con l'allora erede al trono sassone Federico Augusto ...

  5. Giuseppe Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo d'Asburgo-Lorena (Vienna, 13 marzo 1741 – Vienna, 20 febbraio 1790) è stato Sacro Romano Imperatore dal 1765, dapprima associato al trono sui domini della famiglia d'Asburgo con la madre Maria Teresa fino alla morte di lei, avvenuta nel 1780, e quindi anche arciduca d'Austria e unico regnante fino alla sua morte, avvenuta nel 1790.

  6. 16 mag 2022 · Il divorzio fu un dolore per entrambi che comunque restarono sempre in contatto, lui le fece conoscere il tanto atteso erede Napoleone, figlio di Maria Luisa d'Austria “che tanto gli era costato”, lei chiese di raggiungerlo all'Elba ma non le fu concesso. Nel maggio 1814 Giuseppina contrasse la polmonite per la quale quale morì il 29 maggio.

  7. Maria Giuseppa di Baviera. Maria Giuseppa di Baviera ( Marie Josephe Antonie Walburga Felicitas Regula; Monaco di Baviera, 20 marzo 1739 – Vienna, 28 maggio 1767) è stata Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero, regina dei Romani, arciduchessa d'Austria, granduchessa di Toscana etc. [1] per il suo matrimonio con Giuseppe II.