Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eberardo III era il secondo figlio maschio di Giovanni Federico di Württemberg e di Barbara Sofia del Brandeburgo. Governò come duca di Württemberg dal 1628 sino alla sua morte nel 1674. Divenne erede del trono alla morte del padre, ma sotto reggenza nel 1628, durante la Guerra dei Trent'anni, all'età di quattordici anni.

  2. Gioacchino Federico morì il 25 marzo 1602, lasciando i suoi due figli maschi sons eredi dei suoi domini. Giovanni Cristiano aveva undici anni mentre suo fratello Giorgio Rodolfo appena sette, la reggenza dei ducati fu assunta dalla loro madre, la duchessa madre Anna Maria (che era duchessa regnante di Oława come suo Oprawa wdowia).

  3. L'entrata del castello dei Piast di Slesia a Brzeg (1554-1560) con sculture dei regnanti Piast da Siemowit a Federico II di Legnica. Mentre Przemysł II univa la Polonia, i duchi della Slesia, deboli e divisi, avevano bisogno di un alleato forte che potesse difenderli; si separarono quindi dallo stato polacco e furono sottoposti alla corona boema.

  4. 4 giorni fa · Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto

  5. Gioacchino II di Brandeburgo Elisabetta di Danimarca: Giovanni di Danimarca Cristina di Sassonia Giovanni Giorgio di Brandeburgo Giorgio di Sassonia: Alberto III di Sassonia Sidonia di Boemia Maddalena di Sassonia Barbara Jagellona: Casimiro IV di Polonia Elisabetta d'Asburgo Gioacchino Federico di Brandeburgo Federico I di Legnica ...

  6. 1 gen 1970 · Federico II di Legnica (Legnica, 12 febbraio 1480 – Legnica, 17 settembre 1547) fu duca di Legnica, membro di un ramo della famiglia Piast. Federico II di Legnica. Era figlio del duca Federico I di Legnica e di Ludmilla di Podebrad († 1503), figlia del re boemo Giorgio di Podebrad. Suo fratello fu Giorgio I, duca di Brzeg (Brieg in tedesco).

  7. Beneficiario fu nominato il marchese di Mantova Federico II. Nel 1515 fu al servizio di papa Leone X. Nel 1520 per i suoi meriti militari venne insignito a Milano dell'Ordine di San Michele. Nel 1522 prese parte, sempre nelle file francesi, all'assedio di Pavia (mentre la città era difesa da Federico II Gonzaga, Capitano Generale della Chiesa)