Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo ( Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) ( Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336 ), è stata regina consorte del Portogallo e dell' Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 dal papa Urbano VIII .

  2. 1 feb 2020 · In quell’anno, infatti, padre Ruggero Guarini d’Aquitania, ex Guardiano del Monte Sion, fu spedito da Roberto d’Angiò, re di Napoli, e da sua moglie la regina Sancia d’Aragona, in Egitto con un regalo del valore di 17 milioni di ducati per il Sultano Qalawun affinché permettesse ai Frati Minori di poter vivere pacificamente presso i Santuari della Palestina.

  3. Giacomo II di Maiorca. Giacomo d'Aragona (in catalano Jaume II) ( Montpellier, 31 maggio 1243 – Palma di Maiorca, 29 maggio 1311) fu re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier dal 1276 al 1311.

  4. Alfonso II d'Aragona: Raimondo Berengario IV di Barcellona Petronilla di Aragona Pietro II di Aragona Sancha di Castiglia: Alfonso VII di León Richenza di Polonia Giacomo I d'Aragona Guglielmo VIII di Montpellier: Guglielmo VII di Montpellier Matilda di Borgogna Maria di Montpellier Eudocia Comnena: Alexios Komnenos Maria Dukaina Costanza d ...

  5. Violante d'Aragona nota anche come Iolanda di Aragona. Violant in catalano e in aragonese , Violante in spagnolo , in asturiano , in basco , in portoghese e in galiziano ( Saragozza , 8 giugno 1236 – Roncisvalle , 1301 ) principessa aragonese che fu regina consorte di Castiglia e León dal 1252 al 1284 .

  6. Petronilla d'Aragona. Petronilla Ramirez ( Peironela in aragonese e Peronella, in catalano, Petronila in spagnolo, in asturiano, in galiziano, in basco e in portoghese. Petronilla in latino) ( Huesca, 29 luglio 1136 – Barcellona, 16 ottobre 1174) fu regina di Aragona, contessa di Sobrarbe e di Ribagorza (1137 - 1164) e contessa consorte di ...

  7. Origine. Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia,