Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso (Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482), era un principe della casa dei Wettin. Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg , figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg .

  2. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  3. Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi. [2] Combatté nella battaglia di Quatre Bras ...

  4. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923) Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900)

  5. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1901 sino al 1918.

  6. Storia. Un primo ducato venne fondato nel 1572, con il nome di Sassonia-Weimar, sino al 1741, quando il ducato si ampliò, divenendo Sassonia-Eisenach. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar.

  7. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.