Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 apr 2024 · di Hohenzollern, margravio di Brandeburgo-Küstrin (Tagermünde 1513-Küstrin 1571). Figlio di Gioacchino I, ereditò nel 1535 il territorio di Neumark e vi introdusse la Riforma. Aderì con Giovanni Alberto duca di Meclemburgo e Alberto duca di Prussia a una lega contro gli Asburgo (1550).

  2. Giovanni. Ottone. Matilde. Elisabetta. Alberto II di Brandeburgo ( 1171 circa – 25 febbraio 1220) è stato un nobile tedesco . Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo .

  3. Elisabetta di Danimarca Giovanni Giorgio, XIII principe elettore di Brandeburgo Maddalena di Sassonia: Giorgio, IX duca di Sassonia Barbara di Polonia Gioacchino Ernesto, VI margravio di Brandeburgo-Ansbach Gioacchino Ernesto, III principe di Anhalt-Zerbst: Giovanni IV, I principe di Anhalt-Zerbst Margherita di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt ...

  4. Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annessero Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di ...

  5. Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annessero Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di ...

  6. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  7. Enciclopedia on line. Figlio (n. 1281 circa - m. Bärwalde 1319) del margravio Corrado, della linea seniore degli Ascanî; riunì (1309) tutto il Brandeburgo sotto la sua signoria, estendendo anche i suoi dominî verso l'est e verso il sud. Aiutò (1314) la città di Stralsunda contro il re di Danimarca, cosicché dovette fronteggiare una vasta ...