Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli ultimi anni di vita di Rodolfo II sono segnati dai forti contrasti con il fratello Mattia d’Asburgo, che riesce a farlo interdire e a succedergli come re di Boemia nel 1611 e come imperatore alla sua morte, avvenuta a Praga il 20 gennaio 1612. Il tempo della storia oltrepassa presto il tempo sospeso del manierismo praghese.

  2. Nel 1617 l'imperatore Mattia d'Asburgo, privo di figli, nominò suo erede il cugino Ferdinando II e con il trattato di Oñate ottenne l'appoggio di Filippo III, capo del ramo spagnolo della dinastia asburgica. Ferdinando fu quindi associato al trono di Boemia e l'anno seguente a quello d'Ungheria.

  3. Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si creò con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del ...

  4. 3 ott 2019 · Ferdinando II, cugino di Mattia d’Asburgo, divenne re di Boemia, regione tedesca a maggioranza luterana e hussita. Nel 1617 Ferdinando ebbe l’infelice di revocare la Lettera di maestà. Tale lettera era un documento emanato nel 1609 da Rodolfo II con il quale si garantiva la libertà di culto in Boemia.

  5. 15 mar 2013 · Le ambizioni imperiali del fratello, Mattia d’Asburgo, le pressioni continue del Vaticano e le pretese della nobiltà protestante minavano di continuo il difficile equilibrio che Rodolfo cercava di mantenere, e questo si ruppe quando Mattia, impadronitosi di Austria, Ungheria e Moravia avanzò con un esercito appoggiato da Roma e dalla Spagna alla volta della Capitale dell’Impero.

  6. massimiliano d asburgo - Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore ... massimiliano d asburgo RISULTATI TROVATI PER

  7. Carlo d'Asburgo (Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo I.