Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo III di Babenberg (Melk, 1073 o 1075 – Klosterneuburg, 15 novembre 1136) fu margravio d'Austria dal 1095 alla morte. Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre ), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna , dell'Austria Inferiore e, assieme a san Floriano , dell'Austria Superiore.

  2. Ritratto dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, davanti all'assedio di Gravelines nel 1652. (Pittura, 1655 circa) | David Teniers the Younger support@meisterdrucke.com · 0043 4257 29415

  3. Maria Anna d'Asburgo (1683-1754) Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .

  4. L eopoldo Guglielmo d'Asburgo, arciduca d'Austria (Wiener Neustadt, 5 gennaio 1614-Vienna, 20 novembre 1662), è stato un militare, vescovo cattolico e collezionista d'arte Austriaco. Dal 1641 ricoprì la carica di Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e dal 1647-1656 ricoprì la carica di governatore dei Paesi Bassi spagnoli.

  5. Nelle incisioni del Theatrum Pictorium di David Teniers il Giovane questi registra infatti un'altra redazione dei Giocatori del Manfredi presso le collezioni dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, trasferita poi da Bruxelles a Vienna (probabilmente identificabile con una copia coeva di notevole qualità oggi anch'essa agli Uffizi).

  6. Guglielmo e suo fratello Leopoldo IV gli succedettero come duca d'Austria, governando insieme allo zio Alberto III. Una feroce disputa ereditaria sorse quando il duca Alberto III morì nel 1395 e gli succedette il suo unico figlio, Alberto IV. L'anno seguente fu raggiunto un accordo, basato sul trattato di Neuberg del 1379.

  7. 18 feb 2021 · Il 5 luglio del 1594 il segretario di Ernesto d’Asburgo ne registra sei, “in ogni quadro due mesi con le rispettive figure”; un secolo più tardi in un inventario dei beni dell’arciduca Leopoldo Guglielmo risultano cinque tavole, quelle che ci sono pervenute.