Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Secondo il documento n° 2817 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.Tome 4 era figlio del duca di Borgogna, conte di Borgogna e conte di Mâcon, Ottone I Guglielmo e della moglie, come ci viene confermato dalla Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon, Ermentrude di Roucy (circa 950 - 1004), che era figlia del conte di Reims e signore di Roucy, Rinaldo; anche Rodolfo il ...

  2. Roberto I di Borgogna, come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza ...

  3. Filippo l'Ardito duca di Borgogna. Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] col padre e quindi condotto in Inghilterra. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360 ...

  4. Ugo IV, duca di Borgogna Yolanda di Dreux Maria di Borgogna Agnese di Francia: Luigi IX, re di Francia Margherita di Provenza Roberto I, conte di Bar Roberto III, conte di Fiandra: Guido, conte di Fiandra Matilde, signora di Béthune Roberto, signore di Marle e Cassel Iolanda di Borgogna-Nevers: Oddone di Borgogna, conte di Nevers Matilde II ...

  5. Cattolicesimo. Rodolfo II di Borgogna ( 888 circa – 12 o 13 luglio 937 [3]) fu Re di Borgogna Transgiurana dal 911 al 933, poi Re d'Italia dal 922 al 933 ed infine Re di Arles o delle due Borgogne dal 933 alla sua morte.

  6. Roberto II di Borgogna, come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della ...

  7. Nel 1031 il duca di Borgogna Roberto, secondo figlio del re di Francia Roberto II dalla casa dei Capetingi, assegnato come appannaggio. Dal 1031 al 1361 i duchi Capetingi governarono come ramo cadetto della famiglia reale francese nel Ducato di Borgogna e furono la casata più antica del Basso Medioevo della Borgogna.