Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duchessa di Baviera-Landshut; In carica: 18 gennaio 1479 – 18 febbraio 1502: Predecessore: Amalia di Sassonia: Successore: Cunegonda d'Austria (duchessa di Baviera) Nascita: Cracovia, Polonia, 21 settembre 1457: Morte: Burghausen, Baviera-Landshut, 18 febbraio 1502: Dinastia: Jagelloni: Padre: Casimiro IV di Polonia: Madre: Elisabetta d ...

  2. Napoléon Alexandre Berthier, secondo principe di Wagram. Caroline Josephine, contessa d'Hautpoul. Marie Anne, duchessa de Plaisance. Maria Elisabetta Amalia Francesca in Baviera ( Landshut, 5 maggio 1784 – Parigi, 1º giugno 1849) era una duchessa in Baviera per nascita e per matrimonio, principessa di Neuchâtel e principessa di Wagram.

  3. Ottone II di Baviera Agnese del Palatinato Ludovico il Bavaro Matilde d'Asburgo: Rodolfo I d'Asburgo Gertrude di Hohenberg Stefano II di Baviera Bolko I di Świdnica: Boleslao II di Slesia Edvige di Anhalt Beatrice di Slesia-Glogau Beatrice del Brandeburgo: Otto del Brandeburgo … Agnese di Baviera-Landshut Pietro III d'Aragona: Giacomo I d ...

  4. Insieme alla madre Maddalena, al fratello maggiore Enrico XVI di Baviera-Landshut e la sorella maggiore Elisabetta di Baviera-Landshut concesse nel 1400 alla città di Bad Reichenhall la istituzione di un'imposta straordinaria per la ricostruzione delle miniere di sale rovinate da un'alluvione.

  5. Elisabetta di Baviera-Landshut: Federico di Baviera-Landshut Maddalena Visconti Federico I di Brandeburgo-Ansbach Federico II di Sassonia: Federico I di Sassonia Caterina di Brunswick-Lüneburg Anna di Sassonia Margherita d'Austria: Ernesto I d'Asburgo Cimburga di Masovia Giovanni di Brandeburgo-Ansbach Ladislao II Jagellone: Algirdas Uliana di ...

  6. Barbara era figlia del margravio Federico I di Brandeburgo-Ansbach (1460-1536) dal suo matrimonio con Sofia di Polonia (1464-1512), figlia del re Casimiro IV di Polonia. Il 29 settembre 1527 sposò nel castello di Plassenburg il conte Giorgio III di Leuchtenberg (1502-1555). Portò in matrimonio una dote di 10.000 fiorini e una dote di 3.000 ...

  7. Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen.Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, [...] fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma, trionfalmente , ma veniva catturato presso Torre Astura e ...