Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonietta era la seconda dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie, la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf. Era la sorella maggiore del re Leopoldo I del Belgio e zia sia della regina Vittoria del Regno Unito che del marito di lei, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  2. Augusta di Reuss-Ebersdorf ritratta nei panni di Artemisia da Johann Heinrich Wilhelm Tischbein. Augusta di Reuss-Ebersdorf (nome completo Auguste Karoline Sophie Prinzessin Reuß zu Lobenstein und Ebersdorf [1] ) ( Ebersdorf , 19 gennaio 1757 – Coburgo , 16 novembre 1831 ) nata contessa [1] , in seguito principessa , di Reuss-Ebersdorf , divenne duchessa di Sassonia-Coburgo-Gotha per ...

  3. Cattolicesimo. Vittoria di Sassonia-Coburgo e Gotha, duchessa di Nemours (Viktoria Franziska Antonia Juliane Luise [1]; Vienna, 14 febbraio 1822 – Esher, 10 novembre 1857 ), era la figlia del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha e Maria Antonia Koháry de Csábrág [1]. Suo padre era il secondo figlio maschio di Francesco Federico ...

  4. A Ebersdorf, Augusta si è sposata il 13 giugno 1777 a François (Franz Friedrich Anton), duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Il duca Francesco aveva già acquistato il dipinto di Artemisia per quattro volte il prezzo originale perché era profondamente innamorato di Augusta, ma doveva sposare una parente, la principessa Sofia di Sassonia-Hildburghausen.

  5. Giuliana era la terza dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806), e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831). Fu sorella maggiore del re Leopoldo I del Belgio e zia sia della regina Vittoria del Regno Unito che del marito di lei, il principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  6. Filippo del Belgio. Madre. Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. Religione. Cattolicesimo. Baldovino del Belgio (nome completo Baudouin Léopold Philippe Marie Charles Antoine Joseph Louis [1]; Bruxelles, 3 giugno 1869 – Bruxelles, 23 gennaio 1891 ), principe del Belgio [1], fu erede apparente al trono del Belgio dal 1869 al 1891 .