Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Granduca di Baden. Leopoldo di Baden ritratto da Franz Xaver Winterhalter nel 1832. Quando Luigi morì il 30 marzo 1830, egli era l'unico maschio della casa di Baden non discendente da un matrimonio morganatico. Leopoldo gli succedette come Granduca, mettendo fine alla contesa dinastica.

  2. Vittoria era la seconda figlia del granduca Federico I di Baden (1826-1907) e di Luisa di Prussia ( 1838 - 1923) [1]. I suoi nonni paterni erano il Granduca Leopoldo I di Baden ( 1791 - 1852) e la Granduchessa Sofia Guglielmina di Svezia ( 1801 - 1865 ), mentre quelli materni erano l' Imperatore Guglielmo I di Germania ( 1797 - 1888) e l ...

  3. Biografia. Federico era figlio del Margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, e di sua moglie, Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg . Dopo la morte prematura del fratello Carlo, egli venne dichiarato Principe ereditario del trono paterno. Suo padre si occupò della sua educazione e lo ...

  4. Federica era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832). I suoi nonni erano Carlo Federico, margravio di Baden, e Luigi IX, landgravio d'Assia-Darmstadt. Aveva numerosi fratelli, tra i quali: Carolina (1776-1841), regina consorte di Massimiliano I di Baviera (1756-1825);

  5. Luigi Giorgio di Baden-Baden fu il Margravio di Baden-Baden dal 1707 fino alla sua morte nel 1761. Dal 1707 fino al 1727 sua madre Sibilla di Sassonia-Lauenburg fu la reggente di Baden-Baden. Fu succeduto da suo fratello minore Augusto Giorgio Simperto. Venne soprannominato Jägerlouis, per la propria passione per la caccia.

  6. Cattolicesimo. Augusta di Baden-Baden (Auguste Marie Johanna; Aschaffenburg, 10 novembre 1704 – Parigi, 8 agosto 1726) nata principessa di Baden-Baden fu poi Duchessa d'Orléans per matrimonio con Luigi di Borbone, duca d'Orléans. Suo marito era un nipote di Luigi XIV di Francia, ex nemico di suo padre.