Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  2. Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark, e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura. Agnese era la nipote del duca di Borgogna Filippo III il Buono (fratello della madre, Maria). [1] [2]

  3. Dopo essere divenuto un ducato, la sua storia è profondamente legata agli avvenimenti che interessarono anche i territori vicini: i ducati di Ducato di Kleve, Berg e Gheldria e la Contea di Mark. Nel 1423, Jülich e Berg vennero unite. Nel 1521 Jülich, Berg, Kleve e Mark formarono i Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg in unione personale sotto il governo di Giovanni III di Cleves che sposò ...

  4. Maria di Jülich-Berg nacque il 3 agosto 1491 da Guglielmo di Jülich-Berg e Sibilla di Hohenzollern [1] . Maria entrò in possesso dei possedimenti paterni, il Granducato di Berg, Jülich e Ravensberg, dopo la morte del padre nel 1511, allora era già sposata da due anni con Giovanni III di Kleve e le sue proprietà confluirono in quelle del marito. Giovanni divenne titolare del granducato di ...

  5. Giovanni di Sassonia-Weimar. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena . Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  6. Filippo era figlio di Adolfo di Kleve-Ravenstein (1425–1492, nipote del duca di Borgogna, Giovanni Senza Paura) e dell'infanta Beatrice del Portogallo (m. 1462, figlia dell'infante Pietro del Portogallo, duca di Coimbra ). Filippo crebbe assieme a Maria di Borgogna perché suo padre si risposò con Anna di Borgogna, zia e tutrice ...

  7. Elisabetta di Kleve ( Kleve, 1º ottobre 1420 – marzo 1488) fu una principessa di Kleve e contesa di Schwarzburg-Blankenburg .