Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Giovanni di Lussemburgo. Re di Boemia (n. 1296-m. Crécy 1346). Figlio di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) avendo sposato l’ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i domini boemi, ma i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia.

  2. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  3. Enrico Besta. Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse alle influenze della nobiltà, scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re ...

  4. Il candidato dell'Unione, il calvinista Federico del Palatinato, chiamato al trono di Boemia nel 1619, fu sconfitto alla Montagna Bianca nel 1620; ne fu conseguenza la rovina dell'Unione in Boemia e in Moravia. I Fratelli furono espulsi da tutti i paesi cèchi e i resti dell'Unione sradicati in pochi anni, dopo dure persecuzioni.

  5. giovanni di boemia - MARIGNOLLI, Giovanni Paolo Evangelisti de’ ( Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, G...

  6. Giovanni (re di Boemia) di Lussemburgo, re di Boemia (? 1296-Crécy 1346). Figlio dell'imperatore Enrico VII, salì al trono (1310) chiamatovi dalla nobiltà, dopo aver sposato la figlia dell'ultimo dei Prěmyslidi, Venceslao III. Al suo avvento il regno di Boemia era dilaniato dalle lotte tra i nobili, cui egli fu costretto a concedere ...

  7. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia lo stato di corruzione del clero. Scomunicato, Hus va a Costanza per difendersi, ma viene processato e condannato al rogo. Gli hussiti danno vita ad un vasto ...