Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1363 – 24/31 dicembre 1388) è stato un sovrano tedesco. Salì al potere come signore di Meclemburgo nel 1383 , succedendo al padre Enrico III di Meclemburgo-Schwerin .

  2. Biografia Cattedrale di Visby. Eric I era il figlio maggiore di Alberto III duca di Meclemburgo e re di Svezia e di Riccarda di Schwerin.. Nel 1386 lui e suo padre furono sconfitti e fatti prigionieri dalle truppe della regina Margherita I di Danimarca nella battaglia di Åsle nei pressi di Falköping nella Svezia meridionale.

  3. Alberto VI, duca di Meclemburgo (1438 – 27 aprile 1483), fu duca di Meclemburgo dal 1477 al 1479 e duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1480 al 1483. Alberto era figlio di Enrico IV, duca di Meclemburgo e Dorotea di Brandeburgo , figlia dell'elettore Federico I .

  4. Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Il duca Enrico di Meclemburgo-Schwerin (Heinrich Wladimir Albrecht Ernst; Schwerin, 19 aprile 1876 – L'Aia, 3 luglio 1934 ), in seguito principe Enrico dei Paesi Bassi, fu principe consorte dei Paesi Bassi in quanto marito della regina Guglielmina dei Paesi Bassi .

  5. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621 , egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow .

  6. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.

  7. Meclemburgo - Schwerin si può riferire a: Ducato di Meclemburgo-Schwerin (1352-1815), ducato del Sacro Romano Impero e membro della Confederazione del Reno. Granducato di Meclemburgo-Schwerin (1815-1918), granducato della Confederazione germanica e della Confederazione Tedesca del Nord, poi parte dell' Impero tedesco.