Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 24 settembre 1740, Kant, secondo miglior allievo della classe, si immatricolò all'Università di Königsberg, la cosiddetta Albertina, per intraprendere studi filosofici, di teologia, di letteratura latina e di matematica, completati nel semestre estivo 1746, dove fu allievo di Martin Knutzen (1713- 1751),[24] docente di logica e metafisica.

  2. Kant - Biografia e contesto di appartenenza. Immanuel Kant nasce a Königsberg sul mar baltico, allora capoluogo della Prussia orientale e poi annessa alla Russia con diverso nome. Educato al ...

  3. Pagine nella categoria "Professori dell'Università di Königsberg" Questa categoria contiene le 13 pagine indicate di seguito, su un totale di 13.

  4. L' Università di Königsberg ( Albertus-Universität Königsberg) era un'università della città tedesca di Königsberg, nella Prussia orientale.Fondata nel 1544 dal duca Alberto di Brandeburgo, fu poeticamente designata un secolo dopo con il nome di Albertina in suo omaggio.

  5. 30 set 2021 · A Königsberg Kant trascorse alcuni anni come istitutore e bibliotecario e nel 1770 ottenne la cattedra di logica e metafisica di quella università. È questa una data particolarmente importante, perché la “dissertazione” (De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis) presentata in vista dell'ordinariato contiene le basi per lo sviluppo futuro della filosofia kantiana ...

  6. 16 apr 2024 · La vita e l'ambiente. All'università Immanuel Kant (Königsberg 1724-1804) studia filosofia, fisica e matematica. È precettore privato, poi libero docente e dal 1770 diviene professore ordinario di logica e ontologia. Cresce in un ambiente intellettuale variegato e non privo di contrasti. Nella cultura filosofica di Königsberg esistono ...

  7. Microsoft Word - doc2.docx. 1. LA RIVOLUZIONE KANTIANA E LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA. Kant è considerato uno dei più importanti filosofi di tutti i tempi. Il suo progetto filosofico illuministico fu indirizzato principalmente a un esame critico e rigoroso del potere della ragione e al valore.