Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Adolfo, II duca di Sassonia-Weissenfels ( Weißenfels, 4 settembre 1685 – Lipsia, 16 maggio 1746 ), è stato un militare tedesco, membro della Casata di Wettin e ultimo duca di Sassonia-Weissenfels .

  2. Giovanni Giorgio ricevette un piccolo beneficio del Ducato di Sassonia-Eisenach e prese residenza nel piccolo villaggio di Marksuhl . Nel 1668 suo fratello Adolfo Guglielmo morì. L'unico figlio sopravvissuto del fratello, Guglielmo Augusto, era nato otto giorni dopo la morte del padre e aveva assunto la reggenza del Ducato alla morte del padre ...

  3. Sposò, il 6 novembre 1524, Maddalena di Sassonia, figlia di Giorgio di Sassonia e Barbara Jagellona. Ebbero sette figli: Giovanni Giorgio (1525-1598); Barbara (1527-1595), sposò Giorgio II di Legnica, non ebbero figli; Elisabetta (1528-1529); Federico (1530-1552), arcivescovo di Magdeburgo; Alberto (1532); Giorgio (1532); Paolo (1534).

  4. Poiché i duchi della dinastia degli Ascanidi avevano la loro base ad est, presso il fiume Elba, il risultato fu uno spostamento del toponimo Sassonia verso est. Bernardo III: 1180 – 1212. Alberto I: 1212 – 1260. Giovanni I e Alberto II: 1260 – 1282. Alberto II, Giovanni II, Eric I e Alberto III: 1282 – 1296.

  5. 11. Anna di Oldenburg-Delmenhorst 22. Antonio II di Oldenburg-Delmenhorst 23. Sibilla Elisabetta di Braunschweig-Dannenberg 1. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar 12. Federico I d'Assia-Homburg: 24. Giorgio I d'Assia-Darmstadt 25. Maddalena di Lippe 6. Federico II d'Assia-Homburg 13. Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg: 26.

  6. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948), figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben (1844-1905).

  7. Egli mantenne per sé Weimar, suo fratello Giovanni Giorgio I ricevette Eisenach, e l'altro suo fratello, Bernardo, ricevette Jena. Anche se le terre vennero divise, presto tutti i domini della casata di Sassonia saranno riuniti, il Sassonia-Weimar, Sassonia-Eisenach (1741) e Sassonia-Jena (1690).