Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la battaglia di Hova del 1275, in cui Valdemaro fu pesantemente sconfitto, Magnus si nominò re di Svezia. Quando la notizia raggiunse Stoccolma, Sofia, la quale, secondo le fonti dell'epoca, era intenta a giocare a scacchi, contattò immediatamente il re di Danimarca e di Norvegia, pregandoli di allearsi con Valdemaro per sconfiggere Magnus. [1]

  2. VALDEMARO III, re di Danimarca Figlio del duca Enrico I I di Schleswig, nacque nel 1314. Divenuto duca di Schleswig nel 1325, fu proclamato nel 1326 re di Danimarca, al posto di re Cristoforo II, sconfitto in battaglia dal conte Gerardo III il Grande di Holstein (v.), zio di V.; governò sotto la tutela dello zio.

  3. VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375... VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Enciclopedia Italiana (1937)

  4. Dagmar di Boemia, citata anche come Margaret o Margherita (Meissen, c. 1186 – Ribe, 24 maggio 1212), è stata regina di Danimarca come prima consorte di re Valdemaro II. Era figlia di Ottocaro I di Boemia e della prima moglie di questi, Adelaide di Meißen [1] .

  5. Quando Innocenzo III proclamò re di Germania Federico II, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato di re Valdemaro II di Danimarca. L'alleanza fu confermata dall'emanazione della Bolla d'oro, nel 1214, con la quale Federico riconosceva i possessi del re danese a nord dei fiumi Elba ed Elde, e agli estremi confini orientali nel territorio abitato dai vendi.

  6. Era una figlia minore di Valdemaro I di Danimarca e Sofia di Minsk.Nel 1210 sposò re Erik X di Svezia come parte della riconciliazione tra i due paesi, divenendo così regina consorte fino alla morte del marito nel 1216.

  7. Si tratta di un derivato germanico di Vladimiro [1]; può anche basarsi sul nome germanico Waldomar, composto dalle radici wald (o walda, "potere", "dominio") e meri (o maru, "illustre", "famoso") [1] - quindi "glorioso re" [2] - elementi che comunque sono imparentati con quelli slavi che formano Vladimiro [1] .