Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Scarlatti biografia e composizioni. Il compositore di musica barocca Alessandro Scarlatti nasce a Palermo nel 1660. Per gli storiografi del XIX secolo Scarlatti fu uno dei fondatori della scuola musicale napoletana, ovvero il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII.

  2. 18 mar 2023 · Toccata in G minor, performed by Fernando De Luca and recorded this year, in a complete collection of Pietro Scarlatti's toccatas at https://www.saladelcemba...

    • 5 min
    • 229
    • S.P
  3. Nato a Roma, figlio di Alessandro Scarlatti e fratello del compositore Domenico Scarlatti, Pietro Filippo Scarlatti iniziò la sua carriera musicale nel 1705 come direttore del coro della Cattedrale di San Domenico d ' Urbino. Nel 1708 il padre lo portò a Napoli dove divenne organista di corte.

  4. Pietro Filippo Scarlatti ( 5. tammikuuta 1679 Rooma – 22. helmikuuta 1750 Napoli) oli italialainen säveltäjä, urkuri ja kuoronjohtaja. Myös hänen isänsä Alessandro Scarlatti ja veljensä Domenico Scarlatti olivat muusikkoja. Scarlatti aloitti uransa kuoronjohtajana urbinolaisessa katedraalissa vuonna 1705. Vuodesta 1708 hän soitti ...

  5. Pietro Filippo Scarlatti (* 5. január 1679, Rím, Taliansko – † 22. február 1750, Neapol) bol taliansky hudobný skladateľ, zbormajster a organista. Pietro Filippo Scarlatti bol najstarším synom Alessandra Scarlattiho a bratom rovnako slávneho barokového skladateľa Domenica Scarlattiho .

  6. 9 set 2020 · Born in Rome, Pietro Filippo was the eldest of Alessandro Scarlatti’s children, and he began his musical career as the choirmaster at the cathedral of Urbino. In 1708 his father brought him to Naples, and Pietro Filippo initially worked as the court organist. However, he also started working on operas.

  7. 25 mag 2021 · Alcune serenate di Scarlatti già eseguite a Lisbona furono riprese a Siviglia: è il caso di Amor nasce da un sguardo, data il 27 dicembre 1725 sul Tago per l’onomastico di Giovanni V e ripetuta sul Guadalquivir il 1º maggio 1731 per l’onomastico di Filippo V. L’elenco delle musiche possedute da Maria Barbara, passate poi a Farinelli, menziona una pastorale e ben 14 serenate a 4 ed 8 ...