Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Netherlands, Spanish Netherlands. Filippo II di Spagna (1556-1598). Halve statendaalder 1577 €390.00

  2. La minaccia di un'altra invasione mongola, questa volta presa sul serio, rese più compatto lo Stato e diede impulso al vasto programma di ammodernamento delle difese ungheresi di Béla IV, in particolare la costruzione di nuovi castelli in pietra (quarantaquattro nei successivi dieci anni) e il rilancio dell'esercito, compreso l'aumento del numero di cavalieri e cavalleria pesantemente armata ...

  3. Andrea nacque in data incerta nel 1265 dal principe ungherese Stefano il Postumo, autoproclamatosi duca di Slavonia, e dalla sua seconda moglie Tomasina Morosini. Il padre era figlio di Andrea II d'Ungheria e di Beatrice d'Este, ma, essendo nato dopo la morte del re, la sua legittimità venne contestata dai fratelli Béla IV e Colomanno, i quali accusarono Beatrice di adulterio.

  4. Géza II (in ungherese II. Géza; in croato Gejza II; in slovacco Gejza II; Tolna, 1130 – Albareale, 31 maggio 1162) fu re d'Ungheria dal 1141 al 1162.. Primogenito di Béla II il Cieco e di sua moglie, Elena di Rascia, quando suo padre morì, Géza era ancora un bambino e iniziò a governare sotto la tutela di sua madre e del fratello di lei, Beloš.

  5. Manuale. La battaglia di Kressenbrunn venne combattuta nel luglio 1260 fra il regno di Boemia e il regno di Ungheria per il possesso dell' arciducato d'Austria e il ducato della Stiria. Le forze boeme erano comandate da re Ottocaro II di Boemia e quelle ungheresi da re Béla IV d'Ungheria . Nel 1251 il padre di Ottocaro, re Venceslao I di ...

  6. Sotto il comando di Anna, zia di Ladislao, le truppe di Béla IV conquistarono il castello di Sárospatak, dove risiedevano Ladislao e sua madre, e lo fecero prigioniero. [5] [8] Ladislao fu inizialmente segregato nel castello di Turóc da Andrea Hont-Pázmány, un nobile magiaro, ma due mesi dopo fu spedito alla corte di Boleslao V il Casto , duca di Cracovia , che era il genero di Béla IV. [9]

  7. Béla Bartók (1881-1945) ha lasciato un corpus di oltre 180 composizioni. Per scoprire il suo repertorio, la domanda è: da dove cominciare? Forse dalle sue composizioni principali e dalle opere più famose.