Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Innamorata di Carlo di Lorena, fu costretta da Luigi XIV a sposare (1661) Cosimo III de' Medici; di qui una burrascosa vita matrimoniale, inasprita [...] dal disprezzo di M. L. per la Toscana, dal disaccordo con la suocera Vittoria della Rovere, da un temperamento quanto mai estroso e passionale, e conclusasi con una clamorosa separazione (1673 ...

  2. Carlo di Lorena ( Parigi, 1620 – Parigi, 4 maggio 1692) fu il terzo Duca d'Elbeuf e membro del Casato di Lorena . Succedette a suo padre Carlo II, duca d'Elbeuf, al Ducato-Pari d'Elbeuf. Sua madre era una figlia illegittima di Enrico IV di Francia e Gabrielle d'Estrées. Fu anche un Pari di Francia, così come duca titolare di Guisa, Conte di ...

  3. Era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois. Elisabetta era quindi imparentata non solo con i reali francesi (sua madre era figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici ) ma anche con quelli di Danimarca (madre di Carlo III era la principessa Cristina di Danimarca ).

  4. Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia.Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento religioso, fondò in Toscana numerosissimi conventi e, morto il marito (1609), contribuì a purificare la corte dai vizî che vi si erano introdotti.

  5. Cattolicesimo. Carlo II di Lorena, detto il Forte ( 1364 – Nancy, 25 gennaio 1431 ), fu duca di Lorena dal 1390 fino alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425. Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel ...

  6. Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde d'Asburgo-Lorena ( Milano, 3 giugno 1822 – Torino, 20 gennaio 1855) nata Arciduchessa d'Austria e Principessa d'Ungheria, divenne regina consorte di Sardegna in quanto moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia. Non divenne mai Regina d'Italia perché morì prima dell'incoronazione del marito.

  7. Manuale. Carlo Ludovico Giovanni Giuseppe Lorenzo d'Asburgo, nato Carlo d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e duca di Teschen, noto anche semplicemente col nome di Arciduca Carlo o Principe Carlo (perché principe del Sacro Romano Impero) ( Firenze, 5 settembre 1771 – Vienna, 30 aprile 1847 ), è stato un feldmaresciallo, scrittore e teorico ...