Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 gen 2024 · Santa Margherita d’Ungheria nacque presso la fortezza di Clissa, il 27 gennaio 1242, dal re d’Ungheria Béla IV e Maria Lascaris di Nicea. Fin da piccolissima, all’età di soli 4 anni, ...

  2. Santa Margherita d’Ungheria. La sua fu una famiglia fuori dal comune. Sua zia era la celebre sant’Elisabetta. La beata Iolanda e santa Kinga di Polonia erano sue sorelle maggiori. Lei scelse la vita religiosa, svolgendo in monastero i lavori più umili e meditando in particolare sulla Passione di Gesù. Santo del giorno 18_01_2023. La sua ...

  3. 18 gen 2014 · Margherita d'Ungheria. La principessa diventata domenicana e mistica. Domenico Agasso jr 18 Gennaio 2014 alle 07:36. 1 minuti di lettura . Buda (Ungheria), 1242 – Isola Margherita (Budapest), 1270.

  4. Assia, infermieri, società caritatevoli, fornai, Ordine Francescano Secolare. Manuale. Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia ( Sárospatak, 1207 – Marburgo, 17 novembre 1231 ), fu una principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela.

  5. 18 gen 2024 · Giovane principessa, Santa Margherita d’Ungheria nell’Ordine domenicano sviluppa la strada per la santità e viene canonizzata dopo 600 anni. Il Martirologio Romano traccia in breve i punti salienti della sua vita: figlia del re Bela IV d’Ungheria . offerta a Dio per ragioni politiche, Santa Margherita da giovanissima si consacra a Dio e così vive tutta la sua esistenza.

  6. Santa Margherita di Scozia. Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono, figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato in quel paese per sfuggire alla dominazione danese in Inghilterra e aveva sposato la sorella del re ungherese.

  7. 5 feb 2024 · Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Vergine, Monaca (1242-1270) Tra le figure femminili della prima generazione domenicana che attraggono la nostra attenzione va collocata senza dubbio Margherita d’Ungheria, figlia del Re Bela IV, della dinastia degli Arpad, e della regina Maria Lascaris di origine bizantina, una stirpe di radice santa.