Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599 . Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di ...

  2. Il Festspielhaus di Bayreuth è un teatro d'opera situato nella parte nord della città di Bayreuth, in Baviera ( Germania ), dedicato esclusivamente alle rappresentazioni dei drammi musicali del compositore tedesco Richard Wagner. È la sede dell'annuale Festival di Bayreuth, per il quale fu appositamente concepito e progettato. È situato su ...

  3. Sigismondo (opera) Prima rappr. Sigismondo è un' opera lirica di Gioachino Rossini . Il libretto, denominato " Dramma in due atti", è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini i libretti di tre farse veneziane ( L'inganno felice, La scala di seta e Il signor Bruschino ).

  4. Sigismondo Pandolfo Malatesta ( Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 9 ottobre 1468) fu signore di Rimini e Fano dal 1432, mentre suo fratello Domenico (Novello) Malatesta lo fu di Cesena. Considerato dai suoi contemporanei come uno dei più audaci condottieri militari in Italia, partecipò a molte battaglie che caratterizzarono quel periodo.

  5. 13 feb 2022 · La città di Bayreuth ospitava il teatro dell’Opera dei Margravi, costruito dal 1744 al 1748, e considerato l’ultimo esempio di architettura teatrale barocco tardivo italiano. Fino all’edificazione del Festspielhaus wagneriano, questo il teatro dell’Opera dei Margravi aveva il primato di avere il palcoscenico più largo, più equipaggiato e più elaborato di tutta la Germania.

  6. 1º maggio. Patrono di. Repubblica Ceca e delle città Płock ( Polonia) e Frisinga ( Baviera ) Manuale. Sigismondo (... – presso Orléans, 523 o 524) è stato re dei Burgundi dal 516 al 523. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È stato il primo sovrano barbaro a diventare santo.

  7. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte. Fatti in breve Imperatore dei Romani, In ...