Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mussolini al termine del discorso introduttivo nella seduta del Gran Consiglio) Poi Grandi illustrò il suo ordine del giorno con il quale chiedeva in sostanza il ripristino "di tutte le funzioni statali" e invitava il duce a restituire il comando delle forze armate al re. Presero la parola alcuni gerarchi, ma non per affrontare gli argomenti degli ordini del giorno, bensì per fare ...

  2. La manifestazione ebbe termine il 30 ottobre, quando il re Vittorio Emanuele III incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. La marcia su Roma fu propagandata negli anni successivi come il prologo della « rivoluzione fascista » e il suo anniversario divenne il punto di riferimento per il conto degli anni secondo l' era fascista .

  3. 5 set 2018 · Il 5 settembre 1938 il re d'Italia Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali volute da Mussolini. Per gli ebrei inizia la persecuzione

  4. 29 ott 2022 · Marcia su Roma: Mussolini con i quattro quadrumviri 30 ottobre 1922: Mussolini diventa capo del governo. Ottenuto ufficialmente da Vittorio Emanuele III l’incarico di formare il nuovo governo Mussolini si adopera per costruire, sin da subito, il mito della marcia su Roma, facendola passare come una vera e propria Rivoluzione fascista.

  5. Vittorio Mussolini è stato il figlio maggiore e primogenito di Benito Mussolini, ed è stato anche il direttore dell'agenzia cinematografica Istituto Luce. Nonostante la sua lealtà a suo padre, Vittorio ha cercato di mantenere una certa distanza tra lui e il fascismo. Bruno Mussolini è stato il secondo figlio di Benito Mussolini.

  6. Descrizione. Nella realtà, come raccontò il figlio del Duce, Vittorio, egli aveva venti agende ove riportò tutti gli avvenimenti e i sentimenti che provò nel corso degli anni 1922-1942. Dopo che il Duce incaricò il figlio di portarle al sicuro, esse furono portate dapprima nell'ambasciata giapponese di Berna. Dopo lo scoppio della bomba ...

  7. Anche Vittorio Mussolini ha riconosciuto, a distanza di molti anni, che Cinema rappresentò la rivista cinematografica di più alto livello italiano, e forse anche europeo, che «ha fatto onore alla cinematografia ed al giornalismo italiani [anche se] inizialmente quei bravi ragazzi si lamentavano che non si facessero film "fascisti", benché adesso la pensino diversamente ».

  1. Ricerche correlate a "Vittorio Mussolini"

    guido mussolini
    bruno mussolini
    edda mussolini
    romano mussolini
  1. Le persone cercano anche