Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la primogenita di Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e di Anna di Jülich-Kleve-Berg . Il 9 settembre 1591 a Neuburg [1] sposò il duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, vedovo di Sofia di Württemberg, assumendo quindi il titolo di duchessa. Anna Maria rimase vedova il 7 luglio 1602 mentre era incinta di Federico Guglielmo, il ...

  2. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai Francesi in 3 dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il trattato di Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia .

  3. Filippo del Palatinato. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte. Dorotea di Danimarca. Religione. Cattolicesimo. in seguito Luteranesimo. Federico II di Wittelsbach ( Neustadt an der Weinstraße, 9 dicembre 1482 – Alzey, 26 febbraio 1556) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato dal 1544 al 1556 .

  4. Edvige del Palatinato-Neuburg. Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673 – Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt .

  5. Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, il cui nome completo era Elisabetta Maria Aloisia Augusta (Mannheim, 17 gennaio 1721 – Weinheim, 17 agosto 1794), era la maggiore delle nipoti dell'elettore palatino Carlo III Filippo e, attraverso il suo matrimonio con Carlo IV Teodoro, fu elettrice palatina ed in seguito elettrice di Baviera

  6. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte di. Guglielmo III d'Assia. Filippo I di Baden. Elisabetta del Palatinato ( Heidelberg, 16 novembre 1483 – Baden-Baden, 24 giugno 1522) era un membro del casato di Wittelsbach e contessa palatina di Simmern e per matrimonio, in successione Llangravia d' Assia-Marburgo e margravia di Baden .

  7. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg, e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742.