Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. HARALD II Gormsøn, detto Blaatand (Dente azzurro), re di Danimarca. Figlio del re danese Gorm, apparteneva a una dinastia proveniente secondo ogni probabilità dalla Norvegia, che aveva conquistato verso il 900 una parte della Danimarca. H. pare sia successo a suo padre Gorm verso il 935: il suo regno ebbe il suo centro nello Jütland presso ...

  2. 17 gen 2022 · Sulle mura di un monumento innalzato dallo stesso re per commemorare i suoi genitori, è ancora visibile leggere una scritta in alfabeto runico, “Harald il re fece costruire questi monumenti a Gorm. Suo padre e Thyre sua madre, Harald che vinse tutta la Danimarca e la Norvegia e convertì i danesi al Cristianesimo».

  3. Eric. Benedetto. Eric I di Danimarca, detto Eric il Semprebuono ( Slangerup, 1055 – Pafo, 10 luglio 1103 ), fu re di Danimarca dopo il fratello Olaf I nel 1095 . Era figlio del re Sweyn Estridson e di sua moglie Gunhild Svendsdatter.

  4. Feodora di Danimarca ( Feodora Louise Caroline Mathilde-Viktoria Alexandra Frederikke Johanne; 3 luglio 1910 – 17 marzo 1975 ), era figlia del principe Harald di Danimarca e nipote di Federico VIII. Come moglie del principe Cristiano di Schaumburg-Lippe è diventata una principessa di Schaumburg-Lippe per matrimonio.

  5. Dopo l’abdicazione a Capodanno della cugina, regina Margrethe di Danimarca, 83 anni, che ha aperto la strada al trono del figlio Frederik proclamato re il 14 gennaiosi è accesa la curiosità ...

  6. 25 set 2022 · Con il tempo le tensioni tra i due crebbero e nel 1047 Magnus morì in circostanze poco chiare. In questo modo Harald ottenne la sospirata corona e prese il titolo di Harald III Sigurdsson. I sudditi danesi di Magnus I non accettarono Harald come successore e si sollevarono contro di lui, offrendo il trono di Danimarca a Svend II.

  7. In questo contesto si inserisce Harald, come una sorta di figura leggendaria che unisce e pacifica i due territori sotto il suo dominio, tanto da meritarsi il soprannome di “Blåtand”, che in inglese diventa “Bluetooth” ma che in realtà significa “dente blu”, forse per via di un particolare problema dentale o per amor di adottare ...