Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla morte della prima moglie, Ulrico si risposò con Theda Ukena, nipote del famigerato suo oppositore, nel 1455, e così la maggior parte delle terre della Frisia orientale vennero riunite sotto il suo controllo. Solo le signorie di Jever e Friedeburg rimasero indipendenti.

  2. Brandeburgo - Ansbach († 1536 ) • 1º giugno - Enno I della Frisia orientale († 1491 ) • 14 settembre - Bernardino Fungai , pittore ... 1º giugno - Anna di Savoia († 1480 ) • 1460 - Enno I della Frisia orientale († 1491 ) • 1563 - Robert Cecil , I conte ...

  3. Edzardo era figlio di Ulrico I della Frisia orientale e di Theda Ukena e succedette al suo fratello maggiore Enno nel 1492 . Dopo essere tornato da un pellegrinaggio a Gerusalemme nel 1492, egli prese il possesso del trono paterno assieme alla madre Theda. Dopo la morte della madre nel 1494, egli governò col fratello Uko.

  4. Definitions of Enno II della Frisia orientale, ... († 1709 ) • 29 ottobre - Enno Luigi della Frisia orientale († 1660 ) • 31 ottobre ...

  5. Ulrico II della Frisia orientale. Ulrico II della Frisia orientale (Aurich, 6 luglio 1605 – Aurich, 1º novembre 1648) fu conte della Frisia orientale dal 1628 alla propria morte. Biografia. Nel complesso, la storiografia ha dipinto Ulrico II della Frisia orientale come un pessimo personaggio per la sua epoca.

  6. Enno Luigi della Frisia orientale (Aurich, 29 ottobre 1632 – Aurich, 4 aprile 1660) fu conte della Frisia orientale dal 1648 al 1654 e principe dal 1654 alla propria morte.

  7. Edzardo II era figlio del conte Enno II della Frisia orientale e della principessa Anna di Oldenburg.. Sin dalla morte di suo padre nel 1540, Edzardo aveva lottato con la madre e col fratello per garantirsi l'unica sovranità sui territori paterni, nel tentativo di arginare una possibile invasione svedese che mirasse ad un periodo di debolezza del paese per impossessarsene e garantirsi così ...