Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni era il quinto dei sette figli di Ernesto di Sassonia, e di sua moglie, Elisabetta di Baviera. Dal 1486 in poi fu presunto erede del fratello Federico III . Giovanni ricevette una parte dell'eredità paterna e successivamente aiutò l'imperatore Massimiliano I , in diverse campagne.

  2. Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden.Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettore Federico II.. Egli si unì a lui nella Guerra di successione di Stettino con i duchi di Pomerania, fino a quando Federico si è dimesso nel 1470 e gli succedette il padre di Giovanni, che nel 1473 lo nominò reggente delle terre nel Brandeburgo.

  3. Giovanni Baviera (Modica, 1875 – Palermo, 1963) è stato un giurista e politico italiano, studioso del diritto romano e per anni rettore dell'Università degli Studi di Palermo Indice 1 Biografia

  4. Biografia. Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402. Ernesto, del resto, ebbe modo di colpire molte volte i membri della casata di Baviera-Ingolstadt, Stefano III e suo ...

  5. Giovanni II di Baviera: Stefano II di Baviera Isabella d'Aragona Ernesto di Baviera-Monaco Caterina di Gorizia: Mainardo VI di Gorizia Caterina di Pfannenberg Alberto III di Baviera Bernabò Visconti: Stefano Visconti Valentina Doria Elisabetta Visconti Beatrice Regina della Scala: Mastino II della Scala Taddea da Carrara Alberto IV di Baviera

  6. Pubblicato cardinale. 17 gennaio 1746 da papa Benedetto XIV. Deceduto. 27 gennaio 1763 (59 anni) a Liegi. Manuale. Giovanni Teodoro di Baviera ( Monaco di Baviera, 3 settembre 1703 – Liegi, 27 gennaio 1763) fu vescovo di Ratisbona dal 1719, vescovo di Frisinga dal 1727 e vescovo di Liegi dal 1744 .

  7. Johann Grünwalder (1393-1452), vescovo di Freissing, figlio del duca Giovanni II di Baviera-Monaco. Fadrique d'Aragon (c. 1400-1418), conte di Luna ed Ejerica, figlio del re Martino II di Sicilia. Jean d'Orleans (1402-1468), conte di Dunois e Longueville, ha detto che "il Bastardo d'Orléans", figlio di Luigi I °, duca d'Orléans.