Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giu 2024 · L’Azienda Speciale Palaexpo presenta presso il Mattatoio di Roma una serie di spettacoli organizzati in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, a partire dal 2 febbraio fino al 2 giugno 2024.

  2. L' Accademia nazionale d'arte drammatica (1935-1941) è un eBook di Pasanisi, Chiara pubblicato da Mimesis nella collana Eterotopie a 13.99. Il file è in formato EPUB3 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

  3. PORTALE STUDENTI. Il Master di primo livello in drammaturgia e sceneggiatura istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2012, vuole formare le nuove generazioni di drammaturghi e sceneggiatori fornendo non solo basi metodologiche, ma anche un’esperienza di scrittura guidata da autori affermati.

  4. 20 gen 2023 · Ulteriori informazioni sul sito dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Per saperne di più sulle altre istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), sulla formazione nel settore cinema e audiovisivo si possono consultare le pagine dedicate presenti nel nostro portale.

  5. L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" è stata fondata a Roma nel 1936 dal teorico teatrale, critico e scrittore italiano Silvio D'Amico, amico di Pirandello e Copeau, ed a lui è stata intitolata dopo la sua morte. Con la riforma del settore artistico-musicale del 1999 [1], l'accademia è entrata a far parte del comparto ...

  6. La Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì, presso la sede dell’Accademia del Dramma Antico, via Gargallo – 67, Siracusa. Mail: accademia@indafondazione.org. sebastiano.agliano@indafondazione.org. Tel: +39 0931 09 23 72.

  7. 2 mag 2024 · dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” 6-12 maggio 2024- La Pelanda- Mattatoio di Roma . Ingresso libero fino ad esaurimento posti . PROGRAMMA . BARBARI-RESTA CON ME! di Barrie Keeffe. regia Edoardo Raiola, Gabriele Pizzurro, Giorgio Petrotta. con Edoardo Raiola, Gabriele Pizzurro, Giorgio Petrotta durata 40′