Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 gen 2016 · Ettore Scola sul set di Che ora è con Mastroianni e Troisi. Nel cinema di Scola, tuttavia, non c'è solo la verve graffiante e l'impietoso cinismo di Pietro Germi o di Elio Petri.Al contrario, il ...

  2. Ettore Scola muore nella sera del 19 gennaio 2016 a Roma, nel reparto di Cardiochirurgia del Policlinico, all’età di 84 anni. Per quanto riguarda la sua vita privata, ha due figlie , Paola e Silvia Scola, nate dal matrimonio con la sceneggiatrice e regista Figliola Fantoni (1930-2022).

  3. di Ettore Scola. Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai. Finita la guerra, scoppiò il dopoguerra. E l'idea che gli anni successivi al conflitto mondiale rappresentarono una continuazione "fredda" della guerra civile, cui i protagonisti di "C'eravamo tanto amati" avevano ...

  4. 19 gen 2022 · I 7 film migliori di Ettore Scola. 1. Dramma della gelosia (Tutti i particolari in cronaca) (1970) Capolavoro generazionale degli anni ’70, Dramma della gelosia si classifica tra i film più belli di Ettore Scola. Il film vede come protagonisti i grandi Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini, due militanti comunisti che si incontrano ...

  5. 19 gen 2016 · Ettore Scola , nato a Trevico (AV) nel 1931, aveva 84 anni. Maestro del cinema italiano, Scola era noto per capolavori come 'C'eravamo tanti amati' (1974), 'Una giornata particolare' (1977) e 'La ...

  6. 20 gen 2016 · Il 1976 Ettore Scola dirige un brutale, lercio e irriconoscibile Manfredi nello splendido Brutti, sporchi e cattivi, opera di denuncia sociale sul tema della condizione disagiata delle baraccopoli ...

  7. La famiglia è un film del 1987, diretto da Ettore Scola . Il film, presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, [1] è il ritratto di una famiglia borghese italiana visto dall'interno di un appartamento del rione Prati di Roma, dal 1906 al 1986. Il protagonista Carlo è seguito dal suo battesimo fino all'ottantesimo compleanno.

  1. Le persone cercano anche