Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 lug 2021 · Intervista a Ryūsuke Hamaguchi Orso d'argento Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2021 con Wheel of Fortune and Fantasy, Ryūsuke Hamaguchi ha debuttato nel circuito festivaliero nel 2008 con il suo film di diploma Passion. Abbiamo conversato via zoom con il regista durante la Berlinale. Berlinale 2021

  2. 6 dic 2023 · Il male non esiste, di Ryûsuke Hamaguchi. Il cineasta giapponese si abbandona a un flusso, alla ricerca di un cinema che vive soprattutto di movimenti. E, per contrappunto, di pause, silenzi, momenti di stasi. Un film magico e bellissimo. Per fare tutto ci vuole un fiore.

  3. Regia Ryusuke Hamaguchi Interpreti Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryuji Kosaka, Ayaka Shibutani, Hazuki Kikuchi, Hiroyuki Miura / Giappone / 106’ Biennale Cinema 2023 | Aku wa sonzai shinai (Il male non esiste)

  4. Ryūji Kosaka: Takahashi. Ayaka Shibutani: Mayuzumi. Doppiatori italiani. Luca Sbaragli: Takumi. Emma Para: Hana. Giorgio Perno: Takahashi. Erica Laiolo: Mayuzumi. Il male non esiste ( Aku wa sonzai shinai) è un film del 2023 diretto da Ryūsuke Hamaguchi .

  5. drive my car hamaguchi. Da Murakami ad Hamaguchi: il suono della voce di lei "Asako I & II", adattamento del romanzo di Tomoka Shibasaki, conteneva nelle sue discese oniriche echi di Haruki Murakami. Forse per questa ragione i produttori propongono subito dopo a Ryûsuke Hamaguchi di confrontarsi direttamente con il celebre scrittore giapponese.

  6. 15 dic 2023 · Il Male Non Esiste | Ryūsuke Hamaguchi e un’opera d’arte mistica e inafferrabile. Dopo Drive My Car un altro grande film del regista nipponico. Ecco perché vederlo. Il male non esiste, il nuovo film di Ryūsuke Hamaguchi vincitore del Leone d'Argento alla Mostra di Venezia, ora al cinema. di Federico Metri 15 Dicembre 2023.

  7. 6 mar 2021 · di Ryūsuke Hamaguchi Con il nuovo lungometraggio, Asako I & II, il regista giapponese Ryūsuke Hamaguchi approda in concorso al Festival di Cannes. La storia di Asako e dei suoi due amori (il secondo è il sosia del primo) è un'intelligente anche se non completamente riuscita riflessione sull'egoismo e sull'incapacità di relazione con l'esterno da sé.