Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un piccolo, ma doveroso omaggio ad uno dei maestri del cinema italiano di genere e non solo.

  2. 12 mag 2006 · Ma Lucio Fulci era anche un intellettuale, che aveva studiato medicina prima di frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, che aveva lavorato come critico d’arte, un uomo che faceva cinema anche per motivi “alimentari” ma che, rispetto a tanti registi improvvisati che hanno portato all’esaurimento per saturazione i vari generi e filoni cinematografici italiani, riusciva ad ...

  3. 3 dic 2022 · Lucio Fulci ha così a disposizione un budget di 400.000 dollari (tantissimi se comparati con le sue ultime travagliate produzioni), un nobile attore decaduto del grande cinema americano degli anni 70’ come John Savage (Il Cacciatore, Hair) e un piano di lavorazione di un mese, cosa che non gli capitava più da anni.

  4. Lucio Fulci, biografia di un eclettico. Lucio Fulci è stato un regista, sceneggiatore, attore e paroliere italiano. Terminati gli studi superiori, Fulci inizia a interessarsi di politica (frequenta gli ambienti del PCI), musica e cinema e, contemporaneamente, si iscrive ai corsi universitari di medicina. Li abbandona e si laurea in filosofia.

  5. 13 mar 1996 · Lucio Fulci venoval svoj život filmu rovnako, ako Alfred Hitchcock. A rovnako ako on mal pre neustálu vyťaženosť problémy v rodinnom živote. Zomrel sám, nenávidený davmi i kritikou a zbožňovaný iba skupinkami non-mainstreamových hororových fanúšikov. Jeho najslávnejšími filmami sú horory plné násilia, extrémne krvavej ...

  6. 15 giu 2017 · 7 Lo Squartatore di New York (1982) La pellicola più violenta del cinema italiano, anche più dei suoi celebrati horror-splatter, con scene di sesso esplicito e una violenza e tensione costante che ben si sposa con lo sguardo pessimista e cinico di Fulci, forse troppo stanco di lottare con i produttori per ogni singolo film.

  7. Lucio Fulci è un regista controcorrente, un uomo scomodo pure nel suo ambiente e quando decide di dedicarsi all’horror e al thriller non lo fa seguendo l’esempio di Dario Argento. Fulci cerca una strada originale, crea incubi nuovi, scenari inediti, ambientazioni particolari e soprattutto una filosofia dell’orrore viscerale e visionaria che lo rende unico.