Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indocina, 1954. Pyle è un "americano tranquillo", un soldato diversissimo dai suoi connazionali rumorosi, volgari, infantili e prepotenti. Ma è anche un uomo profondamente convinto del "grande sogno americano", e il suo fanatico idealismo non viene intaccato neppure alla vista delle vittime degli attentati di cui egli stesso è, in base alla sua logica, artefice innocente.

  2. Nel 1952 il conflitto tra francesi e vietnamiti è nella sua fase più cruenta. A Saigon le escursioni dei guerriglieri comunisti creano un clima di tensione e nervosismo. Fowler, l'inviato di un giornale inglese, ha una moglie che lo aspetta in Inghilterra, e a Saigon vive con una donna vietnamita molto bella, Phuong. L'arrivo di Pyle, un giovane americano che si adopera per ristabilire la ...

  3. 6 mag 2019 · di Joseph L. Mankiewicz - Mankiewicz, sceneggiatore oltre che regista, tradisce Greene nella trasposizione di una delle sue opere più note: nessun delitto di lesa maestà, ma il profondo cambio di senso di quel quiet da sarcastico a assertivo trasforma una critica al vetriolo all'interventismo americano nel Vietnam pre-guerra civile in un più banale triangolo amoroso complicato dalla ...

  4. Un americano tranquillo / 1958 Un giovane americano ingenuo e un cinico diplomatico britannico più anziano non sono d'accordo sulla politica nel Vietnam del 1952 e su una bella ragazza nativa.

  5. Rileggo Un americano tranquillo, cerco di dimenticare la biografia salvo l’infanzia. Mi fermo alla quinta pagina di Una pistola in vendita. Inizio con animo neutro Il treno per Istanbul.

  6. 10 mag 2021 · Spie, giornalisti, affascinanti ragazze vietnamite. E sullo sfondo, la guerra di Indocina, con lo scontro fra le forze francesi e il Viet Minh comunista. A Graham Greene non servì troppa fantasia per scrivere "Un americano tranquillo": lui il Vietnam lo conosceva bene, in quanto fu corrispondente di guerra a Saigon (poi Ho Chi Minh City) dal 1951 al 1954.