Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 gen 2018 · Caligola, tutto quello che c’è da sapere sul folle imperatore romano La morte di Tiberio il 13 marzo del 37 d.C. fu occasione di sollievo per il popolo romano. Morto alla età di sessantotto anni, Tiberio aveva regnato per gli ultimi ventitre della sua vita, e venne ai suoi tempi considerato un tiranno, per via dei cattivi rapporti instaurati con il popolo, il senato e i militari.

  2. Caligola. Gaio Giulio Cesare Germanico, detto Caligola, nasce nel 12 d.C. dall'unione di Germanico e Agrippina Maggiore. Suo padre Germanico gode di un'immensa fama di generale sia nel popolo sia nei ranghi militari. A soli due anni Gaio Giulio Cesare marcia abbigliato da legionario davanti alle truppe vittoriose di suo padre e da quel momento ...

  3. Il padre di Caligola, Germanico, era morto a 33 anni, forse avvelenato da Tiberio, quando Caligola aveva 7 anni. Nel 27 Tiberio esiliò Agrippina maggiore, madre di Caligola, a Pandataria, moderna Ventotene, dove si lasciò morire di fame, e Nerone, il fratello maggiore, a Ponza, anche lui apparentemente suicida.

  4. Casa / Blog / Caligola - l'imperatore pazzo che dichiarò guerra sul mare. L'imperatore Caligola (37-41 d.C.) è considerato uno dei peggiori di Roma. Durante il suo breve regno, l'imperatore pazzo, cattivo e pericoloso da sapere ha causato il caos tra l'élite romana. Ha chiesto ai senatori di adorarlo come un dio, ha preso sfacciatamente le ...

  5. 30 mag 2024 · L’imperatore Caligola. Caligola nacque nel 12 d.C. e regnò dal 37 al 41, anno della sua morte, lasciando diverse leggende sulla sua follia. Il suo vero nome era Gaio Giulio Cesare Germanico, ma ...

  6. 26. Tiberio si ritira sull' isola di Capri e lascia la capitale in mano a Seiano. 29. Agrippina maggiore, Nerone Cesare e Druso Cesare (madre e fratelli di Caligola) vengono esiliati a causa di Seiano e moriranno rispettivamente nel 33, nel 30 e nel 33. Caligola va ad abitare dalla bisavola Livia sul Palatino.

  7. Caligola viene spesso annoverato tra i governanti più folli. La sua vicenda ci viene narrata da storici come Tacito, estremamente critici del principato (la prima fase dell’impero romano). Anche il cinema si è incaricato di portare sul grande schermo le imprese più pruriginose di questo giovane imperatore, esaltandone i vizi e le follie, tanto che...

  1. Le persone cercano anche