Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sull'isola approda Lisa, una ragazza che ben presto sopprime per gelosia il cane, per divenire essa la "cagna". Giorgio visita a Parigi la moglie, reduce da un tentato suicidio; qui viene raggiunto da Lisa e mal sopporta l'attaccamento della figlia Valeria per il gatto: torna con Lisa nella solitudine. Un giorno il mare si porta via il gommone ...

  2. Trama del film La cagna. Giorgio ha cinquant'anni e disegna fumetti. Sentendosi a disagio a Parigi, dove vive, si trasferisce su un'isola deserta della Grecia con il suo cane di nome Melampo. Un giorno sbarca Lisa, che si mostra subito insofferente del cane e lo uccide per sostituirsi a lui nell'ascoltare i monologhi di Giorgio.

  3. Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  4. LA CAGNA (1931) - Film - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime.

  5. www.cinematografo.it › film › la-cagna-dx7w2cqiCinematografo: Film

    Giorgio, di mezza età, disegnatore di fumetti con velleità vagamente maoiste, ha abbandonato a Parigi moglie e due figli ormai grandi, e si è ritirato in un isolotto del Mediterraneo dove vive e lavora in compagnia del suo cane Melampo, unico paziente ascoltatore dei suoi vaniloqui (nell'isolotto c'è fra l'altro una pista abbandonata, un relitto di aereo tedesco, un bunker che Giorgio ha ...

  6. www.imdb.com › title › tt0068868Liza (1972) - IMDb

    Liza: Directed by Marco Ferreri. With Catherine Deneuve, Marcello Mastroianni, Corinne Marchand, Michel Piccoli. Liza slowly replaces Melampo, Giorgio's dog. While she accepts it, Giorgio forces her to wear collars and leashes.

  7. La cagna. di Jean Renoir. Vita come teatro, ingranaggio prevedibile e schiacciante. L’uomo ridotto a burattino eterodiretto. L’illusione non ha alcuna dolcezza, ma è solo un tetro e patetico tentativo di fuga votato allo scacco. La cagna di Jean Renoir muove dal film “nero” verso una riflessione universalizzante intorno alla vita come ...