Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aelita. Fantascienza, di Yakov Protazanov, Unione Sovietica, 1924. Il film segue la storia di Los, un ingegnere che sogna di viaggiare nello spazio. Un giorno, durante un esperimento, riceve una trasmissione da Marte, che sembra provenire dalla regina Aelita.

  2. Aelita utilizza stilemi dell’avanguardia all’interno di una concezione narrativa di impianto tradizionale. […] Le scenografie di Kozlovskij sono quasi sempre filmate in campo totale e da una posizione frontale: da qui il carattere marcatamente teatrale delle scene ambientate su Marte, tutte girate in interni.

  3. 8 feb 2022 · Alita – Angelo della battaglia (film), la trama completa Iron City, anno 2563. Quando il cyborg Alita si risveglia senza alcun ricordo di chi sia in un mondo futuro che non riconosce, viene accolta da Ido Dyson , uno scienziato compassionevole che si rende conto che da qualche parte in quel cyborg abbandonato c’è il cuore e l’anima di una giovane donna dal passato straordinario.

  4. www.moriareviews.com › sciencefiction › aelita-queen-of-marsAelita (1924) - Moria

    21 dic 2011 · Queen Aelita (Yuliya Solntseva) and earthman Engineer Los (Nikolai Tsereteli) amid the film’s unique Constructivist sets. Certainly, the Martian scenes are the most imaginative in the film and is where the set designers and costumiers have let themselves go.

  5. 22 gen 2017 · The film also incorporates praise for the workers’ revolution on Mars, complete with a crossed hammer and sickle. It’s a coarse appeal to patriotism, of course, but no worse than the unfurling stars and stripes that are found in many a silent Hollywood film. ( Aelita was later banned in the USSR.

  6. 14 feb 2019 · Alita Angelo della battaglia, scheda del film di Robert Rodriguez, con Rosa Salazar, Jennifer Connelly e Christoph Waltz, leggi la trama e la recensione, guarda il trailer, ecco quando, come e ...

  7. Aelita abides. Rarely seen, it’s known mostly from photos featuring oddly-garbed women posing amid disorienting geometric shapes. Foreign distributors saddled it with the embarrassing subtitles “Queen of Mars” or “Revolt of the Robots.”. In 1929, Aelita was described by the New York Times as “far more interesting to read about than ...