Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanna d'Asburgo, meglio nota come Giovanna d'Austria (in tedesco: Johanna von Habsburg o Johanna von Österreich; Praga, 24 gennaio 1547 – Firenze, 11 aprile 1578 ), fu per nascita arciduchessa d'Austria, in quanto figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone .

  2. 3 nov 2023 · Giovanni D’Austria della Casata Asburgo (1545 – 1578) dopo essere stato protagonista nella repressione della rivolta dei Mori di Granada, è nominato Comandante in capo della Flotta riunita, inviata contro l’Impero Ottomano, la potenza che si era sostituita all’Impero Romano d’Oriente nel 1453, in seguito alla conquista di Costantinopoli.

  3. Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell' Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II. I suoi genitori erano l'erede al trono Ferdinando e Maria Anna di Spagna, sorella del futuro marito di Maria Anna, re Filippo IV di Spagna. Suo padre, che sarebbe diventato imperatore nel 1637, era finora Re d ...

  4. Giovanni d'Àustria, don-. ammiraglio e generale (Ratisbona 1545-Namur 1578). Figlio illegittimo dell'imperatore Carlo V, fu riconosciuto dal fratello Filippo II in ossequio alla volontà paterna. Educato in Spagna, ebbe da Filippo II vari incarichi importanti. Capitano generale della flotta del Mediterraneo, nel 1568 combatté contro i ...

  5. 7 ott 2021 · Agli ordini di don Giovanni d’Austria vi sono 36mila soldati di fanteria, più circa 34mila marinai e galeotti sferrati a cui vengono distribuite spade per prendere parte all’arrembaggio. Altri 20mila sono rematori forzati; di loro, quelli che non sono schiavi cominciano a scatenarsi alla promessa di libertà e indulto delle loro pene se dimostrano valore nel combattimento .

  6. 9 ago 2020 · È l’agosto del 1571 e la nobile città di Messina accoglie lo spettacolare sbarco di Don Giovanni D’Austria, comandante generalissimo della Santa triplice lega fra Spagna, Venezia e Stato Pontificio. Istantanee di una città che fu, che per un pomeriggio è tornata a rivivere nella rievocazione storica di quello straordinario momento.

  7. La trionfale accoglienza di Messina a Don Giovanni d’Austria, comandante in capo della Flotta Cristiana. Tratto da G. Arenaprimo – La Sicilia nella Battaglia di Lepanto, ristampa a cura di V. Caruso, EDAS 2011. Giovedì ventitré agosto 1571, un mese dopo l’arrivo di Marcantonio Colonna e di Sebastiano Venier, Don Giovanni d’Austria ...