Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.teknopedia.teknokrat.ac.id › wiki › Paulos_KountouriōtīsPaulos Kountouriōtīs - Wikipedia

    Teknopedia adalah portal informasi lengkap untuk segala topik. Dapatkan akses ke data terbaru, artikel, dan referensi berkualitas tinggi dalam berbagai bidang.

  2. Un dipinto raffigurante la battaglia di Velestino. La guerra greco-turca del 1897 è stato un conflitto armato combattuto nel 1897 tra il Regno di Grecia e l' Impero ottomano. La causa della guerra è da ricercarsi nello status dell'isola di Creta (dove era scoppiata nello stesso anno la terza rivolta nel giro di trent'anni), provincia dell ...

  3. La Rumelia orientale venne creata come provincia autonoma all'interno dell'Impero ottomano con il trattato di Berlino nel 1878. Comprendeva il territorio tra i monti Balcani, i Monti Rodopi e il massiccio dello Strandža, una regione nota a tutti i suoi abitanti, bulgari, greci e turchi, come Tracia settentrionale.

  4. Paulos Kountouriōtīs: Successore: Costantino I come re Nascita: Reggia di Pavlovsk, San Pietroburgo, Impero russo (oggi Russia), 3 settembre 1851: Morte: Roma, Regno d'Italia (oggi Italia), 18 giugno 1926: Luogo di sepoltura: Palazzo di Tatoi, Atene: Casa reale: Romanov per nascita Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per matrimonio Padre

  5. Paulos Kountouriōtīs; Principato di Samo; Regime del 4 agosto; Regno di Grecia; Rivolta cretese (1866-1869) Rivoluzione dell'11 settembre 1922; Scisma Nazionale; Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale; Teatro europeo della seconda guerra mondiale; Theodoros Pangalos; Vilayet dell'Arcipelago; Vilayet di Adrianopoli; Vilayet di ...

  6. Dopo il suo colpo di stato, Pangalos prestò giuramento come primo ministro dal governatore ad interim della Grecia (Paulos Kountouriōtīs) e chiese al Parlamento di dargli un voto di fiducia. Sorprendentemente, ricevette il voto di fiducia con 185 dei 208 membri del Parlamento presenti che votarono a favore, tra cui Alexandros Papanastasiou (il primo ministro prima del golpe di Pangalos) e ...

  7. Indipendenza della Bulgaria. Lo zar Ferdinando di Bulgaria proclama l'indipendenza della nazione a Tarnovo nel 1908. La liberazione della Bulgaria portò alla creazione del Principato di Bulgaria, che era nominalmente sotto la sovranità del sultano ottomano. Si trattava piuttosto solo di una disposizione formale, che, tuttavia, era sancita dal ...