Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Maria Anna Ferdinanda Leopoldina Carlotta Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria ( Villa di Poggio Imperiale, 21 aprile 1770 – Neudorf, 1º ottobre 1809 ), era figlia del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Luisa di Borbone-Spagna .

  2. FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore. Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. Era fratello minore dell'imperatore Carlo V, che egli conobbe però solo nel 1517, giacché fu educato in ...

  3. Era la quartogenita, e unica figlia, dell'arciduca Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, e di sua moglie, la principessa Sofia di Baviera . I suoi nonni paterni erano l'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, e la sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, mentre quelli materni erano Massimiliano I Giuseppe di Baviera e della sua seconda ...

  4. Anna Jagellone (Budapest, 23 luglio 1503 – Praga, 27 gennaio 1547) ... Elisabetta d'Asburgo (9 luglio 1526-15 giugno 1545), sposò Sigismondo II di Polonia;

  5. Maria Anna con la madre, Maria Teresa d'Asburgo-Este, e le sorelle. Figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna e duca di Savoia, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, aveva una sorella gemella, Maria Teresa. A entrambe le bambine venne aggiunto il nome Pia in onore del papa Pio VII che le battezzò.

  6. Anna del Tirolo, figlia dell'arciduca d'Austria-Tirolo Ferdinando II e della sua seconda moglie Anna Caterina Gonzaga, è stata imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, d'Ungheria e di Boemia come moglie di Mattia d'Asburgo.

  7. ANNA d'Austria, regina di Francia. Luigi Simeoni. Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans.