Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. l’ammiraglio del Vespro. di Fara Misuraca e Alfonso Grasso. La guerra del Vespro, come pochi forse ricordano, si combatté soprattutto in mare e protagonista di questa guerra fu principalmente Ruggero di Lauria. Nato poco prima del 1250 forse a Scalea, era il primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di ...

  2. Ruggiero era figlio di Riccardo di Lauria, signore dell'omonimo feudo e servitore di Manfredi di Sicilia, e di Donna Bella, nutrice di Costanza di Hohenstaufen e sorella di Guglielmo Amico. Riccardo era feudatario in Calabria e signore di Scalea nell'anno della sua morte, avvenuta durante la battaglia di Benevento in cui perì lo stesso Manfredi.

  3. Il maniero, eretto in posizione dominante e completamente imprendibile, era una rocca che sorgeva a guardia e a minaccia della valle per ricordare da secoli sia la forza di Ruggiero che il fascino del suo antico casato. La fama di questo castello, infatti, è legata alla figura di Ruggero di Lauria, celebre ammiraglio d’Aragona, considerato ...

  4. Via Domenico Lentini, 54, LAURIA, PZ. Beni Architettonici. Castello, rocca. Il Castello, detto poi Ruggero dal nome del celebre Ammiraglio d'Aragona. La fondazione del castello di Lauria è da ascrivere al periodo longobardo; a supporto della tesi Petraglia e Boccia fanno riferimento ad un importante documento, il Codice Vaticano 5001, più ...

  5. Ruggiero di Lauria (Lauria o Scalea, 17 gennaio 1250 – Cocentaina,19 gennaio 1305) è stato un ammiraglio del XIII secolo al servizio dei sovrani aragonesi di Spagna. È il figlio di Riccardo di Lauria, signore dell'omonimo feudo e fedele servitore di Manfredi di Svevia, e di Donna Bella, nutrice di Costanza di Hohenstaufen. Suo padre, Riccardo, possiede feudi in Calabria ed è signore di ...

  6. 24 lug 2019 · Secondo il Fai, la fondazione del castello di Lauria è da ascrivere al periodo longobardo, come testimonierebbe un importante documento, il Codice Vaticano 5001, più conosciuto come Chronicon ...