Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernabò Visconti. Bernabò Visconti (1323 – 1385), sovrano italiano. Citazioni su Bernabò Visconti [modifica] Chi nasce bassamente, parla bassamente. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 472-473) Qui de terra est, de terra loquitur. Altri progetti [modifica]

  2. 27 apr 2022 · About Bernabò Visconti, signore di Milano. Bernabò Visconti (also called Barnabò) (1323 – 18 December 1385) was an Italian soldier and statesman, who was Lord of Milan. He was born in Milan, the son of Stefano Visconti and Valentina Doria. From 1346 to 1349 he lived in exile, until he was called back by his uncle Giovanni Visconti.

  3. 1 mag 2020 · LE ATROCITÀ DI BERNABÒ VISCONTI (1321 – 1385) di Carlo Radollovich. Il signore di Milano Bernabò Visconti, ben noto a Corte per i suoi terribili eccessi d’ira, fu senza dubbio il più atroce rispetto ai suoi predecessori. Un suo evidente segno di crudeltà venne mostrato mentre si trovava presso il castello di Melegnano.

  4. Violante Visconti col fratello Gian Galeazzo in personificazioni sacre. Violante Visconti ( Pavia, 1354 – Pavia, 1386) fu duchessa di Clarence dal 15 giugno 1368 al 17 ottobre 1368, fu poi marchesa consorte di Monferrato dal 1377 al 1378 .

  5. it.wikipedia.org › wiki › ViscontiVisconti - Wikipedia

    Ritratto di Bernabò Visconti, signore di Milano nel 1378 Ritratto di Gian Galeazzo Visconti , sposò Isabella di Valois , figlia del re di Francia Giovanni II, è signore di Milano nel 1385, duca con decreto imperiale l'11.V.1395

  6. 18 feb 2018 · Si chiamava Bernarda Visconti ed era nata dall’unione tra Bernabò e Giovannola Montebretto, l’amante cui tutto era permesso, fino a che si invaghì del capo delle guardie di palazzo, il bellissimo Pandolfo Malatesta, che dovette fuggire per aver salva la vita. Bernabò viveva tra la rocchetta di porta Romana e il palazzo detto “La ca ...

  7. 29 nov 2021 · I primi tentativi della Vipera per ottenere il possesso di Reggio presero le mosse dallo sforzo bellico e diplomatico per recuperare Bologna, persa dopo la morte di Giovanni (1354) e Matteo Visconti (1355), e in seguito alla rivolta dell’Oleggio (1355) ( Grimaldi, 1921). Fu allora che Bernabò indirizzò le proprie mire espansionistiche sul ...