Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appulèio Saturnino Lucio Uomo politico romano vissuto nel II sec. a.C. Partigiano di Mario [vedi], deliberò la distribuzione di terre ai veterani di quest’ultimo (103), la riduzione del prezzo del grano e la fondazione di colonie destinate ad accogliere ex soldati.

  2. www.wikiwand.com › it › ApuleioApuleio - Wikiwand

    Lucio Apulèio Madaurense (in latino Lucius Apuleius Madaurensis oppure Lucius Appuleius Madaurensis; Madaura, 125 circa – Cartagine, post 170 ), meglio conosciuto semplicemente come Apuleio, è stato uno scrittore, filosofo e retore romano. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico romano, vedi Lucio Apuleio Saturnino. Ritratto ...

  3. Media in category "Lucius Appuleius Saturninus" This category contains only the following file.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 100_a100 a.C. - Wikipedia

    Antipatro di Sidone , letterato e poeta greco antico (n. 170 a.C.) Gaio Servilio Glaucia , politico romano Teodosio di Bitinia , matematico e astronomo greco antico Lucio Apuleio Saturnino , politico romano (n. 130 a.C.) Gaio Memmio Mordace , politico romano Altri progetti [modifica | modifica wikitesto] Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 100 a ...

  5. Bambino. Appuleia ( d ) Persone. Appuleii. Lucio Apuleio Saturnino (138 -. Stoned dal Senato il 10 dicembre 100 aC) è stato un politico romano appartenente al "partito" dei populares , vissuto alla fine del II ° secolo aC. AD . Lucius Appuleius Saturninus, a cui è opportuno aggiungere Caio Servilius Glaucia , è nella linea dei Gracchi , è ...

  6. SATURNINO, LUCIO APULEIO (? - Roma 100 a.C.). Politico romano. Oratore popolare, come questore a Ostia fu incaricato della cura annonae e si volse violentemente contro l'oligarchia. Tribuno della plebe nel 103, collaborò con Mario, promuovendo la legge sulla distribuzione di terre ai veterani.

  7. MATTIA BALBO Sulle orme dei Gracchi: L. Apuleio Saturnino e la Transpadana * 1. Premessa: la ripresa del mito graccano Quando, nell’autunno del 100 a.C., un riluttante Gaio Mario, su ordine del senato, pose bruscamente fine all’esperienza politica e personale di Gaio Servilio Glaucia e di Lucio Apuleio Saturnino, si arrestò un ampio processo di riforma istituzionale in chiave popularis.