Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Licinio, ovvero Valerius Licianus Licinus, nacque in Dacia da una famiglia contadina, forse nel 265. Fu compagno d'arme e amico di Galerio, sotto a cui combattè durante la campagna partica del 298, in cui si rivelò brillante ufficiale.

  2. Palazzo Licinio è un‘elegante struttura edificata nel cuore del centro storico di Venafro. Venafro è la città che collega l’entroterra molisano alla Campania e al Lazio, terra di origini sannitiche divenuta poi antica colonia romana, ancora oggi continua a stupire con la sua storia. Conosciuta già in antichità per la fertilità della ...

  3. 5 giu 2018 · Costantino sconfisse però Licinio e Valente nella battaglia di Mardia e, con la pace firmata il 1º marzo 317 lo costrinse a cedergli l'Illiria e a condannare a morte Valente. La pace del 317 durò sette anni: nel 324, scontratosi una prima volta in Mesia ad Adrianopoli con Costantino, Licinio non riuscì ad approfittare della sua netta ...

  4. LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius) Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, col quale, alla morte di Severo, fu nominato Augusto da Diocleziano (308). Più tardi si alleò con Costantino, per divenire padrone dell'Oriente; divenuto questo padrone dell'Occidente ne sposò la sorella Costanza.

  5. LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo) Giuseppe Cardinali Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe dovuto essere sempre plebeo, una sui debiti e una sull'agro pubblico.

  6. 30 giu 2015 · romaeredidiunimpero Giugno 30, 2015. Personaggi di Roma. Stampa. Figlio del nobile Publio Licinio Crasso Muciano, nato intorno al 115 a.C., dalla “Gens Licinia”, un’antica famiglia di origini patrizio-plebee, Marco Licinio Crasso, fu un noto politico e generale della repubblica Romana. Grazie alle acquisizioni fatte ai danni dei ...

  7. Origine e diffusione. Nome di scarsa diffusione, risalente al gentilizio latino Licinius, tipico della gens Licinia; è basato su licinus; questo termine designare originariamente i buoi dalle corna lunate, cioè ricurve verso l'alto a formare una mezzaluna, e passò poi a indicare gli uomini dai capelli ondulati e ricadenti sulle spalle [2] [3 ...