Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ecolampadio alias Jo(h)annes Oecolampadius (Weinsberg, 1482 – Basilea, 24 novembre 1531) è stato un teologo, umanista e riformatore svizzero. Il suo vero nome era Johannes Heussgen (ma spesso scritto anche come Husschyn, Hussgen, Huszgen, Hausschein).

  2. Manuale. La Rivolta dei Cavalieri (autunno 1522 - 7 maggio 1523) fu una rivolta di un gruppo di cavalieri tedeschi protestanti, guidati da Franz von Sickingen, contro la Chiesa Cattolica Romana e l' Imperatore del Sacro Romano Impero. La rivolta ebbe vita breve, ma avrebbe ispirato la sanguinosa Guerra dei contadini tedeschi, dal 1524-1526.

  3. Ecolampàdio, Giovanni. Nome umanistico (Oecolampadius, dal gr. οἶκος "dimora" e λαμπάς "lampada", probabilmente per falsa etimologia del nome Husschin, da Haus e Schein) del riformatore tedesco Johann Husschin (Weinsberg, Palatinato, 1482 - Basilea 1531). Dapprima discepolo e collaboratore di Erasmo (con lui preparò l'edizione del ...

  4. Giovanni Ecolampadio alias Jo(h)annes Oecolampadius (Weinsberg, 1482 – Basilea, 24 novembre 1531) è stato un teologo, umanista e riformatore svizzero. Il suo vero nome era Johannes Heussgen (ma spesso scritto anche come Husschyn, Hussgen, Huszgen, Hausschein).

  5. Ecolampadio viene criticato perché contrario al risus paschalis, che invece Capito difende, adducendo come motivazione il fatto che “altrimenti i predicatori parlerebbero in templi vuoti. Il volgo, infatti, è talmente privo di giudizio, che ascolta soprattutto quel predicatore che eccita la gente con parole sconce o facendo il buffone sfacciato”.

  6. Comè "{0,,query}" in {6,,targetLanguageDative}? Controlla le traduzioni di "Giovanni Ecolampadio" nel dizionario italiano - latino Glosbe : Ioannes Oekolampadius

  7. Nome umanistico (Oecolampadius, dal gr. οἶκος "dimora" e λαμπάς "lampada", probabilmente per falsa etimologia del nome Husschin, da Haus e Schein) del riformatore tedesco Johann Husschin (Weinsberg, Palatinato, 1482 - Basilea 1531). Dapprima discepolo e collaboratore di Erasmo (con lui preparò l'edizione del Nuovo Testamento in greco, 1515-16), poi attirato dai circoli luterani ...