Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuliano della Rovere (Albissola, Savona 1443- Roma 1513) fu papa dal 1503 al 1513 con il nome di Giulio II. Abile politico, ma soprattutto uomo d’armi guidato da un carattere irruento, improntò tutto il suo pontificato al consolidamento del ruolo della Chiesa nel contesto europeo, all’affermazione del suo potere temporale e alla difesa dei suoi confini territoriali dalle minacce di altre ...

  2. 15 giu 2016 · Giulio II, un Papa umanista e guerriero. (di Lorenzo Benedetti) Il Papa guerriero: con questo appellativo Giulio II viene ricordato dalla storiografia, e così è rimasto impresso nell’immaginario collettivo; ma all’imponente figura di Giuliano Della Rovere – questo il nome al secolo – ben si addice anche il soprannome di Papa delle arti.

  3. Scelse il nome pontificale di Giulio III in onore del suo predecessore Giulio II. Fu il primo papa nativo di Roma dopo Onorio IV (1285-1287).

  4. Raffaello: Giulio II Della Rovere [1512]. (Firenze, Galleria degli Uffizi). Papa dal 1503 al 1513. Nato da umile famiglia, studiò presso il convento dei francescani di Perugia . La sua carriera ebbe un impulso decisivo con l'ascesa al papato di suo zio Sisto IV (Francesco della Rovere, 1414-1484), che nel 1471 lo nominò cardinale e gli ...

  5. Quando il Papa Giulio II volle Michelangelo a Roma allo scopo di farsi realizzare un sepolcro che fosse degno di un capo della Cristianità, ebbe inizio il difficile rapporto fra Michelangelo e il Papa, che, più di ogni altro, volle legare il suo nome ad opere d’arte eccelse. Michelangelo accettò la proposta di Giulio II, con grande onore e ...

  6. Papa Pio IX (dal 1846 al 1878 ): 31 anni, 7 mesi e 23 giorni (11 560 giorni). Papa Giovanni Paolo II (dal 1978 al 2005 ): 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9 665 giorni). Papa Leone XIII (dal 1878 al 1903 ): 25 anni, 4 mesi e 29 giorni (9 280 giorni). Papa Pio VI (dal 1775 al 1799 ): 24 anni, 6 mesi e 14 giorni (8 962 giorni).

  7. 16 ott 2018 · Stanze di Raffaello. Le "Stanze vaticane" costituivano gli appartamenti del papa Giulio II (1503-1513), che, non volendo abitare negli ambienti utilizzati dal suo predecessore Alessandro VI e già affrescati dal Pinturicchio, si era trasferito al piano superiore, nell’ala fatta costruire da Niccolò V a metà del Quattrocento.