Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 feb 2021 · Febbraio 3, 2021. Pubblicazioni. Com’è noto, Flavio Teodosio (347-395) fu l’ultimo Augusto a regnare su un Impero romano unito, esteso dalla Britannia romana, nel settentrione occidentale, a Egitto, Siria e Mesopotamia, nel Levante greco-romano. Il futuro Imperatore nacque a Cauca (odierna Galizia), da una famiglia benestante dell’elite ...

  2. Padre dell'imperatore Teodosio I. Apparteneva ad agiata famiglia spagnola. Già distintosi nella carriera militare, incaricato da Valentiniano I della riconquista della Britannia, nel 368 e nel 369 ristabilì il dominio romano sull'isola, stroncandovi anche il tentativo di rivolta di Valentino. Prima o durante la spedizione britannica combatté ...

  3. 11 ago 2020 · Quattro furono i decreti teodosiani, tutti emanati da Teodosio I (Hispania, 11 gennaio 347 d.C. – Milano, 17 gennaio 395 d.C.) fra il 391 e il 392 d.C. per fare oggetto di costante vessazione i seguaci del paganesimo [1]. Sono in pratica l’attuazione dell’Editto di Tessalonica (Cunctos populos), emesso sempre da Teodosio [2], Graziano ...

  4. Aggiornato il 04 febbraio 2019. Sotto l'imperatore Valentiniano I (r. 364-375), l'ufficiale dell'esercito Flavio Teodosio fu privato del comando ed esiliato a Cauca, in Spagna, dove era nato intorno al 346. Nonostante questi inizi infausti, Teodosio, con il suo bambino di 8 anni figlio insediatosi di nome come sovrano dell'Impero d'Occidente ...

  5. Teodosio I. Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347-Milano 395). Magister militum di Graziano, augusto d’Oriente (379) dopo la vittoria contro i sarmati in Pannonia (378), combatté i goti e poi i visigoti di Fritigerno, che con il Trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell’impero, ristabilendo così la pace nella Penisola Balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziari.

  6. L’imperatore Teodosio fu scelto per regnare l’Oriente da Graziano (378-383). Il suo governo fu caratterizzato da riforme religiose e dai rapporti con i Goti. Entrambi gli imperatori si schierarono a favore della dottrina ufficiale della Chiesa, perseguitando i pagana e chiunque veniva considerato eretico. Graziano, inoltre, fece rimuovere ...