Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Giulio era il figlio maschio maggiore di Francesco II, duca di Sassonia-Lauenburg, e della seconda moglie, Maria di Brunswick-Lüneburg, figlia a sua volta di Giulio, duca di Brunswick-Wolfenbüttel. La sua educazione, come quella dei fratelli e sorelle, fu discontinua e superficiale.

  2. Antonio Ulrico di Brunswick-Wolfenbüttel (Hitzacker, 4 ottobre 1633 – Castello di Salzdahlum, 27 marzo 1714) è stato un nobile, scrittore e poeta tedesco. Fu duca di Brunswick-Lüneburg e governò su Wolfenbüttel , una suddivisione del ducato, dal 1685 al 1702 , assieme ai suoi fratelli, e da solo dal 1704 fino alla sua morte.

  3. Scoppiò così un conflitto aperto, in particolare tra il principato di Celle (parte del Brunswick-Lüneburg) e il ducato danese di Holstein, tra i quali venne firmato un accordo il 9 ottobre 1693 secondo il quale de facto il duca di Brunswick-Lüneburg avrebbe detenuto gran parte del territorio del Sassonia-Lauenburg in unione personale.

  4. Duca di Brunswick; Stemma: In carica: 9 settembre 1830 – 18 ottobre 1884: Predecessore: Carlo II: Successore: titolo vacante Ernesto Augusto (nel 1913) Nascita: Brunswick, 25 aprile 1806: Morte: Sibyllenort, 18 ottobre 1884 (78 anni) Casa reale: Welfen: Dinastia: Brunswick-Lüneburg: Padre: Federico Guglielmo di Brunswick: Madre: Maria ...

  5. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg ( Bevern, 29 maggio 1680 – Braunschweig, 2 settembre 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg, ufficiale nelle armate del Sacro Romano Impero e principe di Wolfenbüttel nel 1735 .

  6. Tuttavia, in quegli anni, egli fece conoscenza del suo futuro suocero, Giulio di Brunswick-Lüneburg. WikiMatrix All'inizio gli ambasciatori scozzesi puntarono su Elisabetta, ma Federico la fece fidanzare con Enrico Giulio di Brunswick - Lüneburg , promettendo a Giacomo, se gli fosse piaciuta, la secondogenita Anna.

  7. Ottone il Fanciullo morì il 9 giugno 1252. In seguito alla divisione del ducato fra i due figli, Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo Lüneburg. Le divisioni si perpetuarono nei secoli successivi, ma continuò a esistere un unico ducato di Brunswick-Lüneburg, feudo imperiale, le cui parti, fino al ...