Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La costruzione del castello iniziò il 5 settembre 1869 e si concluse nel 1886. Il progetto fu supervisionato da Ludovico II di Baviera, noto anche come “il re matto Ludovico”. Il castello fu progettato dall’architetto Eduard Riedel, e dagli scenografi Christian Janck e G. Dollmann, sotto la stretta supervisione del Re committente.

  2. 30 gen 2005 · Gli amori omosessuali di Ludovico II di Baviera. 30 gennaio 2005. 17232. Gradevole biografia di re Ludwig o Ludovico II di Baviera (1845-1886, noto ai più per il film che Luchino Visconti ha dedicato alla sua vita ). L'autore si addentra con competenza negli aspetti sociali e politici del suo regno, che cozzarono sempre con l'antiquata ...

  3. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane ( 1° novembre 825 – Ghedi, 12 agosto 875 ), è stato Re d'Italia dall' 850 (associato alla corona già dall' 844 ), Imperatore dei Romani dall' 855 (era co-imperatore dall' 850) ed anche re di Provenza dall' 863 alla sua morte. Veniva chiamato dai suoi contemporanei Imperatore d'Italia ...

  4. Cattolicesimo. Ludovico VI di Baviera detto anche il Romano (in tedesco Ludwig der Römer) ( Roma, 12 maggio 1328 – Berlino, 17 maggio 1365 ), fu duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico II (o Ludovico il giovane).

  5. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), si tenne il notissimo primo festival bavarese: l' Oktoberfest .

  6. Sette settimane dopo la morte del re Ludovico II, nel 1886, Neuschwanstein venne aperto al pubblico. Il re schivo e solitario aveva costruito il castello per ritirarsi dalla vita pubblica – d'ora in poi il suo buen retiro si sarebbe trasformato in un punto di grande attrazione per il vasto pubblico. Neuschwanstein può essere annoverato oggi ...

  7. Cattolicesimo. Adelgonda di Baviera (in tedesco Adelgunde Auguste Charlotte Caroline Elisabeth Amalie Marie Sophie Luise von Bayern; Würzburg, 19 marzo 1823 – Monaco di Baviera, 28 ottobre 1914) nata principessa di Baviera, fu duchessa di Modena e Reggio Emilia come sposa di Francesco V d'Austria-Este inoltre fu anche arciduchessa d'Austria.