Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ludovico II di Baviera

Risultati di ricerca

  1. 10 gen 2020 · L’intuizione di costruire questo magnifico maniero in questa parte della Baviera venne a re Ludwig II di Baviera, cugino dell’imperatrice d’Austria Sissi. Il giovane Ludovico crebbe, infatti, non molto distante da qui e, fin dalla sua infanzia, sviluppò una predilezione per il vicino castello di Hohenschwangau , comprato e ristrutturato da suo padre Massimiliano II.

  2. Ludovico I di Baviera, qualche volta tradotto in italiano anche come Luigi I di Baviera (Strasburgo, 25 agosto 1786 – Nizza, 29 febbraio 1868), è stato un re di Baviera dal 1825 al 1848. In occasione dei festeggiamenti per il suo matrimonio con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen (1792-1854), si tenne il notissimo primo festival bavarese: l' Oktoberfest .

  3. Destinazione. Nel libro su Ludwig II "Das verlorene Paradies Ludwigs II." sono pubblicate 27 lettere "segrete", sinora sconosciute in quanto avrebbero dovuto, per ordine del re, essere bruciate dal destinatario dopo averle lette. Il destinatario di queste lettere "intime" era Karl Hesselschwerdt, il quartiermastro delle scuderie reali.

  4. Sette settimane dopo la morte del re Ludovico II, nel 1886, Neuschwanstein venne aperto al pubblico. Il re schivo e solitario aveva costruito il castello per ritirarsi dalla vita pubblica – d'ora in poi il suo buen retiro si sarebbe trasformato in un punto di grande attrazione per il vasto pubblico. Neuschwanstein può essere annoverato oggi ...

  5. Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero tedesco sotto lo scettro dei Hohenzollern (1871).

  6. Ludovico II di Baviera) Il Castello di Neuschwanstein in inverno Vengono qui menzionati quasi tutti gli aspetti del Neuschwanstein di Ludovico II. Ciò a cui non si fa alcun riferimento è invece la ragione politica: nel 1866 la Baviera, alleata con l' Austria , aveva perso la guerra contro la Prussia , in fase espansiva. La Baviera fu costretta ad accettare un'"alleanza difensiva e offensiva ...

  7. Ludovico VI: di Wittelsbach, duca di Baviera, margravio di Brandeburgo, detto il Romano (Monaco 1330-Berlino 1365). Figlio di Ludovico IV il Bavar...