Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Chiesa Abbaziale di Santa Maria La Noara a Novara di Sicilia, situata vicina frazione di Badiavecchia, era anticamente annessa ad un monastero cistercense, il primo Monastero Circestenze della Sicilia. Del monastero non rimane traccia, è ancora visibile invece la chiesa di S. Maria La Noara edificata nel secolo XII ed originariamente ...

  2. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona [2] (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401.

  3. La Chiesa di Maria SS. Annunziata a Novara di Sicilia custodisce al suo interno il pregevolissimo gruppo “gaginesco” dell’Annunciazione. Non è nota la data di edificazione della chiesa, ma è certo che la data del 1697 riportata sul frontone della porta maggiore, non può indicare la data di costruzione ma semplicemente il rifacimento dell’edificio.

  4. Per ascoltare Radio Maria in Sicilia, ecco le frequenze radio FM: SICILIA LOCALITÀ F.M. Provincia di Agrigento 102.800 Agrigento 107.700 Canicattì 94.900 Lampedusa 104.000 Naro 94.900 - 107.200 Realmonte 89.900 Ribera 107.000 Sciacca 92.800 - 107.000 Provincia di Caltanissetta 90.800 Provincia di Catania 102.500 - 103.500 Acireale 91.400 Adrano 104.600 Bronte 100.500 - 103.500 Caltagirone ...

  5. Si rendono qui disponibili per la consultazione on line i due volumi Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1934-1937 – Cultura tra critica e cronache e Maria Accascina e il Giornale di Sicilia 1938-1942 – Cultura tra critica e cronache, a cura di Maria Concetta Di Natale, pubblicati nel 2006 per i tipi dell’Editore Sciascia contestualmente al convegno internazionale di studi in onore ...

  6. Maria Letizia Di Liberti. Dirigente Generale - Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali. dgsociale@regione.sicilia.it dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.

  7. Sovrani di Sicilia. Voci principali: Re di Sicilia, Regno di Sicilia. Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia . La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla. Papa Niccolò II lo investì ufficialmente del titolo di Duca di Apulia, Calabria e Sicilia ...