Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto d’Angiò nacque a Napoli nel 1278, da re Carlo II lo Zoppo e da Maria d’Ungheria. Trascorse parte della giovinezza, dal 1288 al 1295, in Catalogna come ostaggio del re di Sicilia Federico III d’Aragona , con cui Napoli era in guerra a seguito della rivoluzione del Vespro del 1282.

  2. 1 mar 2022 · La tomba di Roberto d’Angiò presso la basilica di santa Chiara rappresenta, nonostante i profondi danni subiti, uno dei monumenti bassomedievali più importanti d’Italia e d’Europa. La sua ubicazione, centrale all’interno della chiesa, permette una impattante visione del monumento sepolcrale appena si entra all’interno del complesso ...

  3. Sepolcro di Roberto d’Angiò, 1343-1345. Napoli, Basilica di Santa Chiara Il giudizio che i fiorentini tributarono alla signoria di Roberto fu nel complesso senz’altro positivo (sta a dimostrarlo, fra le altre cose, la signoria concessa nel gennaio del 1326 al figlio Carlo di Calabria ).

  4. La Bibbia d'Angiò, chiamata anche Bibbia di Napoli, Bibbia Angioina, Bibbia di Malines o Bibbia di Nicola di Alife, è un manoscritto realizzato da Cristoforo Orimina nel 1340 [1] per ordine di Roberto d’Angiò, al tempo sovrano del Regno di Napoli, e dedicato a sua nipote ed erede, Giovanna I d’Angiò . La Bibbia è composta da 344 fogli ...

  5. Pietro d'Angiò. Pietro d'Angiò, detto Tempesta ( Napoli, 1292 – Montecatini, 29 agosto 1315 ), è stato un generale italiano, conte di Eboli nonché conte di Gravina e Capitano generale della parte guelfa in Toscana e Romagna per conto del fratello Roberto, re di Napoli .

  6. 15 set 2021 · Roberto d’Angiò (1277 – 1343) è stato uno dei sovrani più illuminati e amati della sua epoca, tanto da essere soprannominato “re Saggio” dal Boccaccio e “re Dotto” dal Petrarca. Egli divenne sovrano di Napoli nel 1309 e fu il terzo monarca della dinastia angioina, destinata a restare sul trono fino al 1442.

  7. Carlo. Filippo. Roberto. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del ...